Programma di governo: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
Nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Politica}}
{{vedianche|Programma di governo del centrodestra}}
{{nowikipediapar}}
Line 6 ⟶ 5:
Per il medesimo soggetto, il programma di governo può mutare in modo più o meno ampio nel susseguirsi degli anni e a ridosso delle [[elezioni]], a seconda di quanto sia necessario o comodo. Durante la campagna elettorale il programma viene infatti rifinito su misura per le circostanze (''"programma elettorale"''), possibilmente senza promettere nulla di concreto e dettagliato, al fine di non deludere l'elettorato una volta arrivati in parlamento.
 
Il programma eventualmente concordato intra sede parlamentare trale varie forze politiche (ognunanella elettafase inimmediatamente forzasuccessiva dialle unelezioni proprio programma elettorale diverso e generalmente incompatibile con qualsiasi altro),- al fine di creare una maggioranza altrimenti assente - viene invece detto ''"accordo di governo"''; tanto più le forze politiche - ognuna votata per realizzare un proprio programma elettorale, generalmente per lo più incompatibile con quelli altrui - si sono insultate durantefino laal campagnagiorno elettoraleprima delle elezioni, tanto più risulta esilarante vederle - nell'arco di poche settimane -cambiare idea, e stringersi amichevolmente la mano: fino allealla prossimeprossima elezioni[[campagna elettorale]].
 
== Storia ==
Line 16 ⟶ 15:
Una volta [[golpe|eletto]] Robespierre fece iniziare quell'antico pregiudizio che ancora oggi permane negli strati più bassi della popolazione, che si esprime in quel detto che recita ''Se il politico promette libertà, preparati alle mazzate''.
 
Circa un secolo più tardi, anno più [[anno]] meno un [[Ebreo]] ed un [[Protestantesimo|Protestante]], entrambi Tedeschi, {{s|<del>entrarono in un bar e chiesero ad un Italiano che passava di lì...}}</del> decisero che era ora di distaccarsi dal sistema che aveva spadroneggiato nell'occidente, e scrissero un libro intitolato [[Manifesto del Partito Comunista]].
 
Questo libro pur non essendo un vero e proprio programma di governo si prefiggeva di creare un partito fondato sull'uguaglianza instaurata tramite la Dittatura del Proletariato.
Line 49 ⟶ 48:
 
== Note ==
 
{{legginote}}
{{Note}}
{{Portali|Filosofia}}