Programma di governo: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
Nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
(14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Politica}}
{{vedianche|Programma di governo del centrodestra}}
{{nowikipediapar}}
Il '''programma di [[Governo]]''' è un insieme di promesse e valori che un [[partito]] esprime(o all'attouna dellasquadra di fondazionecalcetto, eun chegruppo determinadi laubriachi, lineaoppure d'azioneun dellomistico stessomessia), nelleesprime questioniquale cheobiettivo esulanoda ilraggiungere programmatramite ma fanno parte delll'approdo ''iterin legislativo'' di un Governo. Il programma, chiamato anche '''programma elettorale''' nell'[[elezioni|omonima faseparlamento]], in- parolecon povereauspicabilmente esprimeuna maggioranza lall'[[ideologia]]interno didello un partito. [[Ma anche no]]stesso.
 
Per il medesimo soggetto, il programma di governo può mutare in modo più o meno ampio nel susseguirsi degli anni e a ridosso delle [[elezioni]], a seconda di quanto sia necessario o comodo. Durante la campagna elettorale il programma viene infatti rifinito su misura per le circostanze (''"programma elettorale"''), possibilmente senza promettere nulla di concreto e dettagliato, al fine di non deludere l'elettorato una volta arrivati in parlamento.
 
Il programma eventualmente concordato tra le varie forze politiche nella fase immediatamente successiva alle elezioni - al fine di creare una maggioranza altrimenti assente - viene invece detto ''"accordo di governo"''; tanto più le forze politiche - ognuna votata per realizzare un proprio programma elettorale, generalmente per lo più incompatibile con quelli altrui - si sono insultate fino al giorno prima delle elezioni, tanto più risulta esilarante vederle nell'arco di poche settimane cambiare idea, e stringersi amichevolmente la mano: fino alla prossima [[campagna elettorale]].
 
== Storia ==
Il programma di governo nasce durante la Rivoluzione Francese: nel 1789 i protopartiti, detti ''club''<ref>Che in inglese significa ''mazza'', ad indicare l'azione sui testicoli del popolo alla loro comparsa</ref>, si trovarono [[fortuna sfacciata|improvvisamente]] a poter decidere del loro avvenire e di poter governare lo [[Stato]]. Nacquero così i primi programmi, poiché i [[politici]] del tempo [[eh?{{senfon|compresero]]}} che l'unico modo di accaparrare voti e quindi di avere una [[tasse|rendita lauta e sicura]] per un certo lasso di tempo fosse quello di stupire i votanti.
 
Uno dei primi esempi di programma fu quello dei [[Giacobini]]: il capo dei Giacobini, [[Robespierre|Maximilien Robespierre]], durante le elezioni lasciò di stucco gli astanti riempendosi la bocca di parole mai pronunciate prima d'ora, che nell'immaginario del ''citoyen'' medio suonavano mitiche come il [[Santo Graal]]: queste parole erano ''Libertà'' ed ''Uguaglianza''.
Line 12 ⟶ 15:
Una volta [[golpe|eletto]] Robespierre fece iniziare quell'antico pregiudizio che ancora oggi permane negli strati più bassi della popolazione, che si esprime in quel detto che recita ''Se il politico promette libertà, preparati alle mazzate''.
 
Circa un secolo più tardi, anno più [[anno]] meno un [[Ebreo]] ed un [[Protestantesimo|Protestante]], entrambi Tedeschi, {{s|<del>entrarono in un bar e chiesero ad un Italiano che passava di lì...}}</del> decisero che era ora di distaccarsi dal sistema che aveva spadroneggiato nell'occidente, e scrissero un libro intitolato [[Manifesto del Partito Comunista]].
 
Questo libro pur non essendo un vero e proprio programma di governo si prefiggeva di creare un partito fondato sull'uguaglianza instaurata tramite la Dittatura del Proletariato.
Line 35 ⟶ 38:
 
Ma ormai ho capito che non te ne frega niente, sei arrivato a leggere fino a qui annoiandoti a morte. È d'uopo dunque che si inserisca una gnocca seminuda
[[File:DemonioJessica Canizales calendario.jpg|thumb|center|Eccola: ITALIA 1!]]
 
Ed è inutile che tu, donna, inveisca contro il mio maschilismo: siete statisticamente<ref>Fonte:[[ISTAT]]</ref> in più dei maschi, ma non siete target nemmeno per le maggiori televisioni nazionali.
Line 45 ⟶ 48:
 
== Note ==
 
{{legginote}}
{{Note}}
{{Portali|Filosofia}}