Proboscide ripiena: differenze tra le versioni

Immagini
(Storia e Curiosità)
(Immagini)
Riga 3:
 
== Storia ==
[[File:Zampogna.gif|right|thumb|280px|L'inventore della proboscide ripiena mentre gusta la sua deliziosa pietanza.]]
La [[storia]] di questo piatto è lunga e travagliata, almeno quanto quella delle [[Mulino Bianco|macine]].
 
Line 9 ⟶ 10:
 
La ricetta fu ritrovata solo nel 1400 AC quando fu portata in [[Egitto]] e perfezionata dall’aggiunta di [[merda|sterco]] di cammello e miele.
Presso i [[Romani]] la pietanza si diffuse nell’età imperiale dove invece di essere consumata veniva infilata direttamente su per il [[Manuali:Utilizzare la parola ano e i suoi derivati all'interno di un discorso|deretano]], ove poteva meglio concentrare le sue [[diarrea fulminante|virtù benefiche]]: l’imperatore [[Claudio Baglioni|Claudio]] era solito, dopo essersi sottoposto al trattamento, assieme ai suoi dignitari più fidati, correre nudo per la città e rotolarsi cantando nella Cloaca Massima.
 
La preziosa ricetta sopravvisse ai secoli bui del [[Medioevo]] solo dentro i monasteri più illuminati, dediti alla [[cultura]], allo studio del passato e alla [[sodomia]]. Riemerse nell’[[Inghilterra]] vittoriana dove, apprezzata per le sue virtù allucinogene, era triturata e mischiata col tabacco da fiuto che i [[gente che passava di lì per caso|gentiluomini inglesi]] utilizzavano prima di picchiare le proprie [[moglie|mogli]].
Line 16 ⟶ 17:
 
== Preparazione ==
[[File:Gianfranco_Vissani_2.jpg|left|thumb|300px|Il maestro [[Gianfranco Vissani]] illustra al pubblico di [[RaiUno]] la corretta preparazione della proboscide ripiena.]]
Come si prepara una proboscide ripiena?
 
Semplice. Per prima cosa procurarsi un elefante di circa dieci anni, bello grosso. La tradizione vuole che la proboscide gli venga strappata con un colpo secco, tanto poi gli [[ma anche no|ricresce]].
Prendere allora la proboscide e chiuderla all'altezza del naso con un nodo a bocca di lupo o, se siete più modernisti, con la spillatrice. Fatto questo, preparare porzioni di [[criceto|criceti]] per due-tre persone, e frullarli nell'apposito [[Centrale a energia cricetica|frulla-criceti]] (ne vendono di molto buoni a [[Fanculo]]).
Una volta ottenuta una pasta densa e omogenea, riempire la proboscide usando un imbuto. Successivamente inserire rape e cedri, per addolcire il tutto. [[Vegeta|Vegezio]] consiglia nel suo [[libro]] ''De Proboscidibus Riplenis'' di ficcare dentro anche le zanne dell'elefante, dalle note proprietà afrodisiache.
 
Ora la proboscide può essere chiusa e servita in tavola.
Line 29 ⟶ 31:
*[[Centro Culturale San Giorgio|Ascoltando al contrario]] qualsiasi canzone di [[Nek]] si otterrà la ricetta della proboscide ripiena.
*[[Un medico su dieci]] consiglia il consumo quotidiano di proboscide ripiena come forma di [[eutanasia]].
 
{{mondocucina}}
[[Categoria:Ricette]]
0

contributi