Pro Loco: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
Il compito delle vecchiacce è raccogliere qualsiasi informazione sui soggetti a rischio appostandosi di fronte, sopra e di lato a casa loro; fingendo di fare l'uncinetto, l'orto o il bucato le vecchiacce attivano i loro sofisticatissimi sensori ottici (gli occhiali con fondo di bottiglia) e le loro ricetrasmittenti (gli apparecchi acustici, i bicchieri appoggiati al muro per origliare meglio o i più pratici Ehhhhhhh), rilevando anche le parole più flebili pronunciate dai soggetti. Il tutto viene tradotto attraverso affidabili traduttori universali, come zio Peppe che tanto sa l'inglese perchè ha fatto la guerra o zio Camillo che tanto sa il tedesco perchè ha fatto il muratore in Svizzera. Da giovane. Per tre settimane.
 
Se il soggetto viene ritenuto pericoloso cioè non segue nemmeno la Messa domenicale su [[Rai Uno]], allora interviene la squadra di reclutamento che in modo simile ai [[testimoni di Geova]] inizia a perseguitare il malcapitato. Se neanche questo ha effetto, allora interviene la squadra di rapimento e tortura che rapisce il soggetto, lo lega e lo obbliga alla visione continua e a rotazione dei video propaganda realizzati dalla Pro Loco quali:
 
* ''la Trebbiatura di una volta.'' Rappresentazione in costumi di cartone dell'antica trebbiatura di (paese a caso) recitata in dialetto stretto, e incomprensibile anche a chi ha realizzato il documentario. Durata: 8 ore;
Utente anonimo