Pro Evolution Soccer: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{videogioco}}
 
[[File:Immaginepes.jpg|right|thumb|300px|L'immagine di apertura del videogioco Pro Evolution Soccer.]]
[[File:Pro_evolution_soccer.jpg|right|thumb|122px|E come dimenticare Pro Evolution Soccer 5?]]
{{Cit2|Il primo gioco a schierarsi apertamente con noi nella disputa sull'esistenza di [[Dio]].|[[Papa]] su Pro Evolution Soccer.}}
{{Cit2|Oddio ma quanto sono forte!|[[Adriano Leite Ribeiro]] giocando a Pro Evolution Soccer.}}
{{Cit2|Le due squadre non si amano di certo!|[[Marco Civoli|Civoli]] ad ogni inizio partita anche se a giocare sono il Pizzighettone e l'Ascoli}}
{{Cit2|Grandissimo gol a meno di 600 secondi dalla fine!|[[Pierluigi Pardo|Pardo]] al 3'terzo minuto dopo che hai sbagliato un calcio di rigore.}}
{{Cit2|Le due squadre vanno a prendersi un the caldo.|[[Marco Civoli|Civoli aka Meccia]] ad ogni fine primo tempo, anche se la partita è Camerun vs Nigeria e fanno 40°.}}
{{Cit2|Quelli in [[Milan|rossonero]] sembrano anche una squadra!|[[Chiunque]] giocando a Pro Evolution Soccer tenendo il Milan.}}
{{Cit2|Peccato che non si possa giocare con la Scafatese!|[[Qualcuno]] su Pro Evolution Soccer.}}
{{Cit2|Ce l'hai Facchetti?|[[Elio e le Storie Tese]] alle prese con il calciomercato di Pro Evolution Soccer.}}
{{Cit2|McCulloch!!|[[Pierluigi Pardo]] su [[qualsiasi]] calciatore.}}
{{Cit2|Non c'era motivo per variare la formazione.|[[Marco Meccia]] al fischio d'inizio, anche quando hai cambiato completamente il modulo e degli 11 in campo nella partita precedente non è rimasto nessuno.}}
{{Cit2|Ma porca puttana!|Chiunque dopo il 67° palo della partita su 68 tiri (un tiro ha preso la traversa, rimbalzato su un giocatore e poi di nuovo la traversa).}}
Nato come Iss Pro nel 507 A.T.M. (Avanti Tarlo Magno o Azienda Trasporti Milanesi), '''Pro Evolution Soccer''', per gli amici '''''PES''''', è la ben nota e amata [[sega]] di videogiochi di calcio per consoli allo stesso tempo più e meno realistica che possa esistere. Inventato da uno dei tanti progettisti [[cinesi]] o giapponesi o addirittura cingalesi o sudafricani del sud, è diventato un cult per giocabilità e spettacolarità, ma sopratutto per l'insensatezza dei movimenti e delle acrobazie dei calciatori totalmente assurdi.
 
0

contributi