Prince of Persia (serie): differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Inrestauro|Teoskaven}}
{{Futurismo/Ritorno al futuro}}
[[File:PrinceAladdin of Persiasuicida.pngjpg|right|thumb|275200 px|Il protagonista della serie mentre sfida la [[forza diattiva gravità]]il conpotere unodel sguardoriavvolgimento trucetemporale.]]
 
 
{{Cit2|Scordatevi la Persia dei tappeti, dei gatti e delle tapparelle.|Slogan promozionale della serie.}}
Line 7 ⟶ 8:
{{Cit2|Non ci ho capito una fava. Anzi, un [[dattero]].|Giocatore non abituato ai viaggi nel tempo dopo aver finito la saga sabbiosa.}}
 
{{Cit2|Cos'è questo schifo?|Niubbo che dopo aver finito la saga sabbiosa è morto ripetutamente in quella classica.}}
{{Cit2|}}
 
{{Cit2|Cos'è questo schifo?|Tutti sul reboot della serie.}}
Quella di '''Prince of Persia''' è una serie di videogiochi di stampo [[Acrobazia|acrobatico]], temporale e orientale, inizialmente sviluppata per computer semisconosciuti della [[Apple]] e successivamente arraffata da [[Ubisoft]] e mai più lasciata andare.<ref>Perlomeno Divisafino in tre segmenti, ciascuno narra le (dis)avventure pieneall'arrivo di [[sfiga]] ambientate nellAssassin'estremos oriente,Creed|qualcosa e incredibilmente primadi ancora chepiù la [[Disneysfruttabile]].</ref>. pensasse soltanto a creare Aladdin.
 
Quella di '''Prince of Persia''' è una serie di videogiochi di stampo [[Acrobazia|acrobatico]], inizialmente sviluppata per computer semisconosciuti della [[Apple]] e successivamente arraffata da [[Ubisoft]] e mai più lasciata andare. Divisa in tre segmenti, ciascuno narra le (dis)avventure piene di [[sfiga]] ambientate nell'estremo oriente, e incredibilmente prima ancora che la [[Disney]] pensasse soltanto a creare Aladdin.
Divisa in tre segmenti, ciascuno narra in eugual modo le (dis)avventure piene di [[sfiga]] ambientate nell'estremo oriente, e incredibilmente prima ancora che la [[Disney]] pensasse soltanto a creare [[Aladdin]].
 
 
==Ramificazioni dei titoli==
{{Trama}}
===Serie classica===
;'''Prince of Persia'''
Line 29 ⟶ 34:
 
; '''[[Prince of Persia: Le sabbie dimenticate]]'''
Creato in fretta e furia dopo che ciascun essere vivente nel mondo aveva premiato il reboot della serie con un [[V-Day]] di massa, per essere sicuri di non fare cazzate i produttori si limitarono a definirlo un titolo di mezzo e che quindi di fatto non serve a far sapere una beneamata cippa.
 
===Serie [[Reboot|reebrutta]]===
Line 35 ⟶ 41:
;'''Prince of Persia: The Fallen King'''
 
{{Finetrama}}
===Il film===
{{Vedianche|Prince of Persia: Le sabbie del tempo (film)}}
Dopo un bel po' di anni, finalmente la Disney si rese conto di essere in debito con i produttori originali per aver cavalcato l'onda del successo de [[Le mille e una notte]] e come scusante promise di produrre un film che avrebbe reso giustizia alla saga e a ciò che rappresentava. Il risultato è stato che ancora adesso gli stessi produttori stanno cingendo d'assedio il QG Disney per un risarcimento morale.
 
== La storia ==
La [[storia]] inizia in un'epoca non meglio specificata con l' assalto di un palazzo, ad opera di un anonimo Re persiano, Re Anonimo appunto. Il Principe, suo figliol prodigo nonchè l' unico, anzichè invadere il palazzo normalmente come fa ogni soldato della sua armata, si mette a cazzeggiare attorno alla struttura, volteggiando tra pareti e pilastri senza una meta o un scopo preciso finché non si imbatte, casualmente, nel Pugnale del Tempo, un coltello storto sbrilluccicoso. Tutto felice, il Principe va dal babbo e sfoggia il suo nuovo trofeo.<br />
Alla vista del mistico artefatto il Visir, lecchino di corte di quest'ultimo nonchè abietto doppiogiochista di turno, si sciroppa in tutti i modi il Re per accaparrarselo, ma il Principe non ne vuole sapere di mollarglielo e come ogni [[figlio di papà]] che si rispetti riesce a spuntarla e si tiene il Pugnale per sè.
 
Tornati a casa traboccanti di tutto il ben di Dio possibile e immaginabile, Il Re fa lo sborone con i suoi amici mettendo in mostra una mastodontica clessidra d' oro zecchino alquanto sospetta. Inutile dire che il Visir è l'unico a sapere che la suddetta clessidra è magica e che il pugnale è la sua chiave così, con un espediente idiota ma efficace, il vecchio bastardo convince vostra altezza il Pirla a infilare il pugnale nella Clessidra e sprigionare le Sabbie del Tempo, che scatenano nel suo regno più o meno [[Resident Evil 2|la stessa cosa che successe a Raccoon City quando un fialetta dal contenuto sospetto si disperse per le fogne della suddetta città]].
 
Quando il Principe capisce che è stato preso per il culo, il Visir se l' è già svignata con la clessidra, e si ritrova a dover risolvere il pasticcio perseguitato da energumeni grondanti sabbia glitterosa. Poco dopo, il Principe si imbatte in Farah, una sottospecie di principessa\amazzone sequestrata dalle sue armate, con un carattere merdoso tanto quanto la sua mira con l' arco, ma in compenso gnocca, formosa e in abiti succinti.
 
La loro unione è perfetta come la [[Nutella]] sui calamari, ciononostante per il Principe è quasi amore a prima vista e la cosa lo rincoglionisce a tal punto da intrattenere interi discorsi da solo, il tutto mentre decapita mostri di sabbia, saltella da un burrone all'altro, penzola da spuntoni, salta attraverso anelli di fuoco, fa il giocoliere coi birilli eccetera.
 
==Gameplay==
Line 95 ⟶ 93:
 
;'''Kailena'''
La seconda donna che riesce a portarsi a letto il principe., e per giunta Susu una barca (notare<ref>Notare come il principe riesce a scopare solo dentro l'acqua).</ref>. Kailena era l'imperatrice delle [[sabbie mobili]] del kempo, antica e nobile arte marziale [[Pianeta Soviet|russa]] basata sul tirare la sabbia negli occhi dell'avversario, ed ha tentato di cazziare il principe servendosi dei suoi subordinati. Rischia di morire per tre volte durante il secondo gioco e in un'occasione ci riesce per mano del Principe. Nel terzo muore un'altra volta, a dimostrazione di come sia essenzialmente inutile come personaggio.
 
;'''I mostri di sabbia'''
I reali protagonisti del gioco. I mostri di sabbia si dividono in due categorie principali:
 
*''Non fuggire, combatti!'': categoria di mostri rompiballe in quanto in grado di usare il teletrasporto insegnatogli da [[Gokuteletrasporto]]<ref>Anche durantese lanon suasi permanenzacapisce nelil nesso che li collega mondoa dellequesta marmellatetecnica</ref>. Contro questi mostri[[zombie]] è impossibile scappare perché ovunque tuil principino vada tilo raggiungeranno, inoltre potranno comparire alle tue spalle e prendertipesteranno daa dietro, in tutti i sensi.mostre; Comecome se non bastasse, i simpaticissimi programmatori chesviluppatori li hanno creati, li hanno fatti in modo tale che ogni volta che se ne abbattiabbatte uno ne arriveràarrivino unaltri 300 altroalti altoper giunta un metro in più del precedente. Fortunatamente, questi mostri sono stati aggiunti solo nel primo capitolo della serie sabbiosa, causando solo un 10% di giocatori riconglioniti, un 10% incazzato, un 10% morto di overdose e un 5% [[morto]] (1% suicidio e 4% [[morte]] mentale).
 
*''Non combattere, fuggi!'': categoria di mostri assolutamente inutile e di cui [[a nessuno importa]]. Non si possono teletrasportare come i loro parenti di prima e infatti li trovisi giàtrovano nelle aree in cui schiatterannoschiattano cinque secondi dopo essere stati avvistati dal Principe. Ci sono infiniti forme sotto la quale si possono trovare questi mostriciattoli: [[donna|donne]], [[uomo|uomini]], [[cane|cani]], giganti, cavallette e, [[criceto|criceti]]. Fortunatamentee ilaltro 90% di questi mostri non sono necessariamente da abbattere, nonostante lo schizzo di sangue che fuoriesce dalle loro ferite potrebbe causare una violenta eccitazione anche negli [[zombie]]ancora. L'unica pecca di questi mostri è che ritorneranno alla vita non appena usciraifatto un passettino dalla stanza/giardino/piscina/bar/bordello nella quale lisono avetestati uccisi,; questo per fortuna è successo solo nel secondo capitolo della serie, causando solo un 50% di giocatori socialmente affranti (l'altro 50% è morto di crisi esistenziale). Questa categoria si divide a sua volta in altre minicategorie che illustrerò nelle pagine dei giochi in cui compaiono... se ne avrò voglia.
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
*Incredibilmente, nessuno dei paesi dell'Estremo Oriente ha sporto denuncia alla Ubisoft per questa serie: ciò porta a chiedere se gli arabi sono davvero in grado di manipolare il tempo e a fare parkour.
* Il padre del Principe muore due volte: una volta nel primo e la seconda nel terzo. Nel secondo episodio era dunque il "meritato riposo"?
* Anche il Visir muore due volte, negli stessi episodi in cui muore il padre del principe. Il visir tuttavia è sempre morto per mano del Principe. Povero pirla.
Line 113 ⟶ 112:
* Il Principe puó curare le sue ferite mortali grazie alle magiche acque turche, che non sono altro che un supercocktail di droga e alcol.
*Il Principe può anche essere colpito un milione di volte da un'ascia ma non perderà mai neanche una sangue.
 
==Note==
{{Legginote}}
{{Cit2Note|2}}
 
==Voci correlate==
23

contributi