Prince of Persia: I due troni: differenze tra le versioni

correggo Categoria
mNessun oggetto della modifica
(correggo Categoria)
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Islam}}
[[File:Ligabue_Secondo_Tempo_con_Dark_Prince.PNG|rigth|thumb|200px|Locandina italiana ufficiale del gioco.]]
{{Cit2|Egli salvò me, condannandoci tutti... 'orca miseria, uno spoiler!|Kaileena all'inizio del gioco.}}
Riga 6:
{{Cit2|Ti racconterò la storia più incredibile che tu abbia mai sentito...|Il principe mentre ci prova di nuovo con Farah.}}
 
'''Prince of Persia: I due troni''' è il terzo e ultimo capitolo della saga sabbiosa di [[Prince of Persia (serie)|Prince of Persia]], realizzato da [[Ubisoft|Urbi et Orbisoft]] nel 2005 per [[PlayStation 2]] {{s|<del>e per [[PSP]] e [[Wii]], sotto le mentite spoglie di '''Prince of Persia: Rival Swords'''}}</del>.
 
Dopo di ciò, lo studio di produzione non riusciva più a trovare nuove idee per far andare avanti in modo forzato la trama, quindi [[Templare|qualcuno]] suggerì di dirottare su [[Assassin's Creed|una nuova serie]], lasciando quella del principe persiano nelle amorevoli mani di un altro studio: inutile dire che non è finita bene.
Riga 136:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
{{Portali|Videogiochi}}
[[Categoria:VideogiochiPrince fantasyof Persia]]
 
[[Categoria:Videogiochi che stanno alla realtà come Holly e Benji sta al calcio]]
[[pt:Prince of Persia: The Two Thrones]]
Picciotti, Rullatori, sloggiatori
3 473

contributi