Prima guerra mondiale: differenze tra le versioni

Riga 56:
Il [[piano Schlieffen]] prese il nome da Schlieffen, che era, prima che un generale, un padre premuroso (e un carpentiere). Consisteva in una rapida mobilitazione al fronte, ai confini dell'[[Europa]], con manovre di tattica offensiva in Russia e in [[Francia]] e pausa merenda alle 15.00.
I primi attacchi avvennero sul fronte francese: Schlieffen aveva intenzione di conquistare l'Alsazia-Lorena e da lì l'Olanda, il [[Lussemburgo]] e l´[[Argentina]] se le sue reminescenze geografiche erano corrette. Già la prima battaglia fu una totale disfatta e Schlieffen, ritiratosi in una casupola di campagna tra lussi sfrenati e danzatrici hawaiane, lasciò il comando dell'[[esercito]] al generale [[Milhouse|Milhouse Von Matke]].
Purtroppo a quel punto l'esercito si era ridotto a dodici tiratori scelti, sette [[bersaglieri]], e una guardia pretoriana avanzata dalle [[guerre puniche]].
Nella prima [[battaglia sulla Marna]], anche Von Matke subì una grave sconfitta che lo costrinse a un'umiliante ritirata e al pagamento di duecento dobloni d'[[oro]] a [[Otto Von Tèttete]], con il quale aveva scommesso sulla vittoria dei tedeschi.
 
0

contributi