Povia: differenze tra le versioni

3 635 byte aggiunti ,  10 anni fa
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
Andiamo direttamente al punto cruciale della sua biografia: ha cominciato a romperci le balle nel 2004, 2 anni dopo ha visto i primi uccelli. Nel 2009 debutta a San Remo, finalmente ha preso un uccello.
Troppo vecchio per fare Amicidimariadefilippi, troppo insignificante per fare Xfactor, troppo cesso per fare Uominiedonne (ambiva a fare il tronista per trovarsi una corista), si ispira alla filosofia tipica di Màicol Gècson, ovvero "prima fa' il simpatico coi bambini e poi rivelati per ciò che ti piace".
 
Pseudo cantautore pop-rock (chiediamo scusa anticipatamente a tutti gli amanti del genere), è stato inspiegabilmente il vincitore del Festival di Sanremo 2006 con il brano Vorrei avere il becco. Proprio questa canzone ha contribuito notevolmente all'uccisione di centinaia di migliaia di volatili tanto da scatenare le ire del WWF. Infatti il popolo italiano, tormentato ovunque da questo orripilante postribolo musicale di una vuotezza inaudita iniziò a soffrire di raptus omicidi nei confronti dei piccioni, facendo aumentare la loro mortalità del 7326476%.
 
Ha composto le sue prime canzoni a diciassette anni, lavorando nel contempo come cameriere. Ancora vi sono molti rimpianti nei cuori di milioni di italiani per l'abbandono della carriera da cameriere, cosa che avrebbe risparmiato laceranti sofferenze ad una intera nazione.
 
Nel 2003 il cantautore ha vinto la quattordicesima edizione del Premio Recanati con la canzone Mia sorella, in cui affrontava il tema della sofferenza della sorella nel ritrovarsi un fratello cerebroleso e con il Q.I. di un paralopiteco proprio come lui.
 
Nel 2005, non è stato ammesso al Festival di Sanremo per aver già eseguito in pubblico,la canzone che avrebbe voluto portare in gara: I bambini fanno "ooh...merda ragà, c'è di nuovo quell'ignorante di povia". Gli autori ritennero che il pubblico avesse già sofferto abbastanza nell'ascoltare quel miscuglio di diarrea sonora misto ad un testo superficiale e qualunquista. Ciononostante quel misantropo di Paolo Bonolis, conduttore del Festival, gli permette di presentarla,( si giustificherà affermando di odiare l'umanità a tal punto da colpirla nel modo più brutale e meschino). Numerosi tentativi di attentare alla vita di povia fallirono, e da allora il tasso di suicidi in italia è quintuplicato.
 
La canzone è divenuta una vera e propria tortura cinese agli zebedei, tanto da rimanere al n. 197 nella (S)HIT parade italiana per ben diciassei settimane (di cui 0,3 consecutive) e da vincere sette dischi di alluminio scrauso. Merdadischi e Glands records gli hanno assegnato il riconoscimento per avere superato le settordici copie vendute del singolo I bambini fanno "ooh...merd.a ragà, c'è di nuovo quell'ignorante di povia".
Un altro riconoscimento speciale lo ha ricevuto da BMG Sony per il brano più scaricato nei cessi delle case italiane (ben 9325300.000 ).
 
Il brano I bambini fanno "ooh...merd.a ragà, c'è di nuovo quell'ignorante di povia" è stato tradotto in lingua spagnola ed è divenuto il leit-motiv di uno spot pubblicitario trasmesso da Telecinco nel settembre 2005 a favore della campagna di sensibilizzazione per Il diritto del bambino a riconoscere i decerebrati ignoranti trogloditi, contro lo sfruttamento e l'abuso dei padiglioni auricolari. Il pezzo è stato pubblicato inoltre in rotazione sui maggiori network tedeschi e il singolo e l'album sono stati commercializzati anche sul mercato tedesco, decisione presa dall'UE e dagli USA per dare finalmente una pena adeguata alla germania per fargli scontare tutta la seconda guerra mondiale.
 
Nel 2006 torna al Festival fondamentalmente per farcela pagare. A Sanremo canta il brano Vorrei avere il becco e vince il festival piazzandosi primo davanti ai Nomadi.La giuria era composta da 2 piccioni, una pantegana, paolo brosio, un vibratore anale e luca giurato.
 
Nel 2011 partecipa a Ballando con le stelle. Qui il pubblico si rende conto dell'inutilità universale di povia, di come egli risulti beota e fastidioso anche non avendo strumenti in mano e senza cantare i suoi stupidi, frivoli, sommari, faciloni, banali e limitati ritornelli.
 
== Vita, morte e miracoli ==
0

contributi