Port Royale 2: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{incostruzione}}
{{videogioco}}
 
 
{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#ffffff"
|style="padding:0 .5em"| [[File:Exquisite-kfind.png|20px]]
|style="width:100%"|''Non ti basta? C'è anche '''[[Port Royale|il primo capitolo della serie]]'''. Come? Non c'è? Bè, tanto [[A nessuno importa|non frega niente a nessuno]].''
|}
[[File:Gatto sparato da un cannone.jpg|thumb|right|350px|Meglio non rimanere mai a corto di palle da cannone durante una battaglia navale in PR2.]]
 
Line 158 ⟶ 163:
 
===Attacco ai porti===
Ultima [[perla]] di PR2 (per fortuna), l'attacco a cittadelle e colonie nemiche prevede ben due scelte diverse (tante, conoscendo il titolo in questione): via [[mare]] e via [[terra]].
 
====Via mare====
Identico alla battaglia navale, solo che qui bisogna sparare a torrette di avvistamento simili a cassonetti della [[rifiuti|spazzatura]], il che comporta qualche piccola variazione di condizioni rispetto agli scontri in mare aperto.
 
'''Vantaggi''': le torrette sono ferme (e ci mancherebbe altro).
 
'''Svantaggi''': hanno più [[vita]], più gittata e più precisione di qualsiasi nave, sparano da ogni lato, contro di loro non vale l'arrembaggio.
 
Come potete vedere, è molto più conveniente di una battaglia navale<ref>se ci si vuole disfare delle proprie flotte</ref>.
 
====Via terra====
Finalmente entra in gioco la ciurma di idioti pronti a farsi ammazzare, che, nel 90% dei casi...si farà ammazzare. Nell'altro 10%, invece, scadrà il tempo limite e la battaglia sarà perduta (eh, sì, anche questa è una prova a tempo, e ti ricordi che qui è più bastardo perfino di quando non fa più suonare la campanella alla fine delle ore di [[latino]], vero?).
 
==Curiosità==
Utente anonimo