Port Royale 2: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
 
===Missioni===
Vengono affidate da governatori e vicerè, oppure da qualche losco figuro nelle taverne. '''Avvertenze:''' il [[tempo]] è bastardo e le missioni sono tutte a tempo. Quest'ultimo scorre normalmente, ma si è costretti ad accelerarlo ogni volta che si naviga per non far durare il viaggio [[secolo|secoli]]. E proprio qui sta il tranello: il tempo a disposizione di solito è di vari [[giorno|giorni]], facendo credere al malcapitato giocatore di potersela prendere comoda, i quali diventano però [[petosecondi]] ogni volta che si va per [[mare]], portando la durata massima della missione a pochi minuti. '''Eventualità migliore:''' il tempo passa impegnati nella missione, senza commerciare o accumulare dobloni alcuni, consumandone invece valanghe in manutenzione delle navi e stipendi di marinai e capitani, il tutto condito con fallimento della suddetta missione per il semplice fatto di non essere riusciti a tornare in tempo da colui che l'aveva affidata e perciò niente ricompensa. Dimenticato qualcosa? Ah, sì, bancarotta.
[[File:Sindromizzato.jpg|thumb|right|320px|Immancabile in qualsiasi pagina sui videogame: il giocatore medio.]]
 
Colpisce inoltre la varietà di missioni disponibili:
*Recuperare naufraghi dispersi.
Riga 78:
 
==Civiltà==
[[File:Sindromizzato.jpg|thumb|right|320px|Immancabile in qualsiasi pagina sui videogame: il giocatore medio.]]
A differenza di quasi tutti gli strategici, su PR2 le civiltà non si possono comandare, ci si può solo commerciare o andare contro e il giocatore funge quindi da "civiltà propria". Dal canto loro, le fazioni si limitano ad attaccarsi ogni tanto a vicenda...a farsi la guerra...a farsi la pace...sì, insomma, cose di tutti i giorni per degli imperi coloniali all'apice della loro espansione.
*'''[[Spagna]]''': fa il bello e il cattivo tempo dei Caraibi, ma ha sempre fra i coglioni le altre potenze coloniali pronte a far festa appena si volta dall'altra parte.
Line 137 ⟶ 136:
 
*Se si va sulla chiesa e si clicca sul pulsante "'''Prega'''"...non succede assolutamente niente. In poche parole, [[preghiera|pregare]] non serve a un cazzo, altra carattetteristica in comune con ''quell'altro videogioco''.
 
*La partita continua anche se si va in bancarotta. I soldi vengono segnati con il simbolo "-" (meno) davanti. Quindi se vedete che i vostri dobloni stanno aumentando di numero anche se voi non state facendo una mazza, sappiate che non è proprio un fattore positivo.
 
* Se in una città è scoppiata la [[peste]] si possono vedere alcuni roghi di abiti fatti dagli abitanti e se si zooma si può notare fra le fiamme un [[Teletubbies]] in croce<ref>Lo dice la [[Wikipedia|malefica]]. Non ci credi? Non pensi che la tua stimata [[enciclopedia]] possa perdere tempo scrivendo cazzate simili? Allora vai [http://it.wikipedia.org/wiki/Port_Royale_2:_Impero_e_pirati qui]</ref>, é risaputo infatti che in quel tempo, caratterizzato da molta superstizione, questi poveri piccoli dolci robottini televisivi erano {{citnec|considerati figli di [[Satana]]}} e per questo principale causa delle epidemie di peste, subito dopo le [[Vanna Marchi|streghe]], intendiamoci.
Utente anonimo