Port Royale 2: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 64:
 
==Civiltà==
[[File:Sindromizzato.jpg|thumb|right|320px|Immancabile in qualsiasi pagina sui videogame: il giocatore medio.]]
A differenza di quasi tutti gli strategici, su PR2 le civiltà non si possono comandare, ci si può solo commerciare o andare contro e il giocatore funge quindi da "civiltà propria". Dal canto loro, le fazioni si limitano ad attaccarsi ogni tanto a vicenda...a farsi la guerra...a farsi la pace...sì, insomma, cose di tutti i giorni per degli imperi coloniali all'apice della loro espansione.
*'''[[Spagna]]''': fa il bello e il cattivo tempo dei Caraibi, ma ha sempre fra i coglioni le altre potenze coloniali pronte a far festa appena si volta dall'altra parte.
Line 95 ⟶ 96:
==Edifici==
Accortisi che Port Royale 2 rischiava di diventare una balla assoluta, visto che l'unica cosa che in definitiva si poteva fare era commerciare di città in città, gli autori hanno aggiunto qualche meccanica da citybuilder con l'introduzione di edifici costruibili<ref>con le merci che ovviamente bisogna procurarsi commerciando. Eh, sì, si finisce sempre lì...</ref>.
*'''Case[[Casa]]''':esclusivamente per [[immigrazione|immigrati]] europei, ognuna diuna essesola può far da abitazione a centinaia di uomini. Neanche i [[cinesi]] ci riescono.
*'''Edifici di produzione vari''': le piantagioni e le fabbriche già citate. Vi vanno a lavorare solo i soliti immigrati europei, dei tanti [[indios|nativi]] ridotti in quel periodo in schiavitù non ce n'è neanche l'ombra.
*'''Municipio''': é presente in tutte le [[città]], anche se solo poche di esse possono permettersi qualcuno che le governi, come un vicerè o un governatore, le altre, evidentemente, pur avendo questo edificio, vivono in perenne stato di [[anarchia]]. Non è ancora stato chiarito, però, come tutte quante, anche le più piccole colonie, possano permettersi un tesoriere e addirittura un generale.
*'''Taverna''': il [[casinò]] (si fa per dire) ove è possibile cimentarsi nella Briscola del pirata, ma anche incontrare i soliti quattro [[ubriaco|ubriaconi]] senza un [[soldi|soldo]], pronti a farsi assoldare da te come capitani di convogli, o con molti soldi, pronti ad affibbiarti missioni che in media richiedono come spese l'utilizzo del doppio dei dobloni che ti daranno come ricompensa.
*'''[[Scuola]]''': se ne costruirai una i cittadini potranno istruirsi, uscire da quello stato di ignoranza di cui erano succubi, capire che tu sei solo un farabutto avido di appropriarti delle loro ricchezze e cacciarti dalla città.
*'''[[Ospedale]]''': se ne costruirai uno i cittadini potranno farsi visitare, guarire dalle malattie mentali da cui erano afflitti, capire che tu sei solo un farabutto avido di appropriarti delle loro ricchezze e cacciarti dalla città.
*'''[[Chiesa (edificio)|Chiesa]]''': questa non serve costruirla, c'è già, ma l'effetto è sempre lo stesso: i cittadini potranno pregare, ricevere la grazia dal [[Dio|Signore]], il quale aprirà loro gli occhi, permettendogli di capire che tu sei solo un farabutto avido di appropriarti delle loro ricchezze e cacciarti dalla città.
 
==Navi==
Line 121 ⟶ 122:
*Gli autori se ne sono altamente fregati del [[Portogallo]], anche se in quell'epoca era all'apice della sua espansione.
 
*Se si va sulla [[Chiesa (edificio)|chiesa]] e si clicca sul pulsante "'''Prega'''"...non succede assolutamente niente. In poche parole, [[preghiera|pregare]] non serve a un cazzo, altra carattetteristica in comune con ''quell'altro videogioco''.
 
* Se in una città è scoppiata la [[peste]] si possono vedere alcuni roghi di abiti fatti dagli abitanti e se si zooma si può notare fra le fiamme un [[Teletubbies]] in croce<ref>Lo dice la [[Wikipedia|malefica]]. Non ci credi? Non pensi che la tua stimata [[enciclopedia]] possa perdere tempo scrivendo cazzate simili? Allora vai [http://it.wikipedia.org/wiki/Port_Royale_2:_Impero_e_pirati qui]</ref>, é risaputo infatti che in quel tempo, caratterizzato da molta superstizione, questi poveri piccoli dolci robottini televisivi erano {{citnec|considerati figli di [[Satana]]}} e per questo principale causa delle epidemie di peste, subito dopo le [[Vanna Marchi|streghe]], intendiamoci.
Utente anonimo