Port Royale 2: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
 
Il nostro nerdone, però, si era anche rotto dei soliti giochi ambientati nel [[Medioevo]] o in [[Impero romano|età romana]] e così, affascinato dalla audace e fiera figura di [[Capitan Uncino]] e delle sue imprese nel cartone animato di [[Walt Disney]], che amava guardare tanto da [[bambino]] (cioè sui 30-35 anni), usò come sfondo storico l'epoca dei pirati.
[[File:Olandese2.jpg|thumb|270px|right|Il vascello che vorresti avere...]]
 
Nacque così Port Royale. L'appellativo fu preso dal nome di una famosa città dei Caraibi, considerata patria dei ladroni e dei pirati, del [[sesso]], del contrabbando e di tutti i vizi in generale, scambiata per questo da [[Dio]] con [[Sodoma e Gomorra]] e quindi rasa al suolo con un maremoto. Alcuni scienziati la chiamano, per non confonderla con l'omonimo videogioco, [[Atlantide]].
[[File:Nave arenata su una spiaggia.jpg|thumb|320px|left|...e il migliore che puoi comprare nelle grandi metropoli commerciali, e ci sei pure tu là davanti a prendere il sole!]]
 
==Modalità==
Line 23 ⟶ 21:
 
===Campagne===
Oltre al solito apprendistato lungo come l'anno della fame (e qui ce ne sono ben 4), il gioco presenta qualche campagna extra, tra cui:
*'''Caccia al pirata Barbanera''': cattura e riconsegna alla [[giustizia]] il temibile Edward Teach (letteralmente Edoardo Insegnare, o Insegno, ma non è stata riscontrata alcuna parentela con [[Pino Insegno|Pino]]), più conosciuto con il soprannone [[Barbanera]], ma anche [[Barbarossa]] o [[Barbablu]] dai [[daltonismo|daltonici]],accusato di aver rubato tutti i [[sigaro|sigari]] del[[l'Avana]] e i [[Filmografia porno|documentari di Super Quark]] del suo governatore.
*'''Mistero a Tortuga''':cosa sta succedendo alla famosa isola di [[Tortuga]], ritrovo di pendagli da forca della peggior specie? Tutti scappano, nessuno è più disposto a fare affari con te. Sarà forse giunto un pericoloso corsaro? O un'epidemia di [[peste]]? Una [[carestia]]? No, alla fine scoprirai con grande colpo di scena che la causa è la [[puzza]] dei tuoi piedi che si sente nell'aria anche se la tua nave non è ancora approdata nel porto.
 
===Modalità online===
Line 29 ⟶ 30:
 
==Conseguimento degli obbiettivi==
[[File:Olandese2.jpg|thumb|270px|right|Il vascello che vorresti avere...]]
Per raggiungere l'obiettivo finale, cioè, come già anticipato, arricchirsi, bisogna...accumulare soldi<ref>Non ci avrete mai creduto, eh?</ref>. Ogni tot di dobloni accumulati (sono i soldi in uso, quelli che si sentono nominare in tutti i [[film]], ricordi? Non i [[porno|film che pensi tu]], i film sui pirati!) si può salire di rango. La partita finisce solamente quando arrivi all'ultimo rango, cioè [[mai]].
 
Ma ti starai chiedendo: come li accumulo io sti soldi? Certo, ci rendiamo conto che per uno [[barbone|straccione]] come te dev'essere una domanda stratosferica la cui risposta richiede lo sforzo di addirittura un [[neurone]] e mezzo, quindi impossibile, ma non ti avvilire, abbiamo tutte le risposte ai tuoi interrogativi. Devi sapere che i modi di far successo, sono molteplici:
 
===Commercio===
Ti permette di guadagnare di meno nel maggior tempo possibile. Non comporta grossi rischi di [[bancarotta]], ma di rottura dei [[coglioni]]. Consiste infatti nell'andarsene in giro per le colonie con la propria bella [[nave]] a procurare i beni per i più bisognosi e togliergli a chi ne ha in eccesso, proprio quello che vorrebbero [[Chiesa Cattolica Romana Apostolica|loro]]. In realtà è il solito sistema del "comprare a chi lo vende per poco e rivendere a chi lo compra per tanto", usato anche in un altro videogioco, fammi pensare qual'era...ah, sì, La Vita Reale.
 
Ma se questo richiedesse troppo tempo e la vostra pazienza si esaurisse più in fretta, ci sono anche dei modi, un po'più rischiosi, per agevolare il guadagno.
Line 42 ⟶ 44:
 
====Rotte preimpostate====
[[File:Nave arenata su una spiaggia.jpg|thumb|320px|left|...e il migliore che puoi comprare. nelleAh, grandima metropoli commercialiguarda, e ci sei pure tu là davanti a prendere il sole!]]
Semplicemente fai fare il lavoro che dovresti fare tu al computer, impostando rotte che i tuoi convogli seguiranno commerciando da soli, con le città selezionate, i prodotti che tu predisporrai. Il computer, però, essendo dotato di [[intelligenza artificiale]], non capisce quando conviene e quando non conviene vendere o comprare cosa, quindi ti manderà presto in bancarotta. Segui il consiglio di [[Io robot]], diffida dalle macchine, o loro ci conquisteranno!
 
Utente anonimo