Port Royale 2: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{incostruzione}}
 
'''Port Royale 2''' è un videogiuoco di strategia ambientato a cavallo tra [[1500|XVI]] e [[1600|XVII secolo]], cioè in quel lasso di tempo compreso tra l'invenzione della scrittura e la conquista di [[Marte]], a casa di [[Jack Sparrow]], ovvero nel Mar dei [[Caraibi]], in quell'epoca che vide la nascita di grandi [[imperi coloniali]] come lo [[Spagnogallo]], grazie al [[Commercio iniquo e coloniale|commercio]] di [[marijuana|nuove materie prime]] e [[tabacco|nuovi prodotti finiti]], ma che diventò famosa per la nascita di allegre compagnie di [[pirata|gentiluomini]] con il compito di avvicinare le navi addette al trasporto delle ricchezze sopra citate e prendere in consegna la loro pregiata merce per destinarla a fini migliori.
 
==Origini==
Correva l'anno millecinquecentodiciassei, dopo Cristo, infine io. Vinse Cristo.
 
In quell'anno, dunque, nacque il [[videogioco]] in questione, da un'idea di un [[nerd]] della Ascaron Enterteinment, stufo di sterminare soldatini e costruire paesi delle fiabe su [[Age of Empires]] e su [[Imperium]], che, dopo aver categoricamente scartato l'ipotesi di farsi una [[vita]] reale fuori dal [[computer]], decise di creare uno strategico in tempo reale diverso da tutti gli altri. Mentre, infatti, in altri titoli l'obiettivo principale è o conquistare tutto ciò che ci sta intorno o far progredire ed espandere la propria civiltà, in questo lo scopo finale è lo stesso della vita reale di tutti noi: fare [[soldi]] e diventare ricchi sfondati.
 
Il nostro nerdone, però, si era anche rotto dei soliti giochi ambientati nel [[Medioevo]] o in [[Impero romano|età romana]] e così, affascinato dalla audace e fiera figura di [[Capitan Uncino]] e delle sue imprese nel cartone animato di [[Walt Disney]], che amava guardare tanto da [[bambino]] (cioè sui 30-35 anni), usò come sfondo storico l'apocaepoca dei pirati.
 
Nacque così Port Royale. L'appellativo fu preso dal nome di una famosa città dei Caraibi, considerata patria dei ladroni e dei pirati, del [[sesso]], del contrabbando e di tutti i vizi in generale, scambiata per questo da [[Dio]] con [[Sodoma e Gomorra]] e quindi rasa al suolo con un maremoto. Alcuni scienziati la chiamano, per non confonderla con l'omonimo videogioco, [[Atlantide]].
 
==Obiettivo==
Per raggiungere l'obiettivo finale, cioè, come già anticipato, arricchirsi, bisogna...accumulare soldi<ref>Non ci avrete mai creduto, eh?</ref>. Ogni tot dobloni accumulati(sono i soldi in uso, quelli che si sentono nominare in tutti i film, ricordi? Non i [[porno|film che pensi tu]], i film sui pirati!) si può salire di rango. La partita finisce solamente quando arrivi all'ultimo rango.
 
Ma ti starai chiedendo: come li accumulo io sti soldi? Certo, ci rendiamo conto che per uno [[barbone|straccione]] come te dev'essere una domanda stratosferica la cui risposta richiede lo sforzo di addirittura un neurone e mezzo, quindi impossibile, ma non ti avvilire, abbiamo tutte le risposte ai tuoi interrogativi. Devi sapere che i modi di far successo, sono molteplici:
 
===Commercio===
Ti permette di guadagnare di meno nel maggior tempo possibile. Non comporta grossi rischi di [[bancarotta]], ma di rottura dei coglioni. Consiste infatti nell'andarsene in giro per le colonie con la propria bella [[nave]] a procurare i beni per i più bisognosi e togliergli a chi ne ha in eccesso, proprio quello che vorrebbero [[Chiesa Cattolica Romana Apostolica|loro]]. In realtà è il solito sistema del "comprare a chi lo vende per poco e rivendere a chi lo compra per tanto", usato anche in un altro videogioco, fammi pensare qual'era...ah, sì, La Vita Reale.
 
Ma se questo richiedesse troppo tempo e la vostra pazienza si esaurisse più in fretta, ci sono anche dei modi, un po'più rischiosi, per agevolare il guadagno.
 
====Fabbriche e piantagioni====
Con l'utilizzo di fabbriche e piantagioni proprie potrai produrre tu stesso merci, che potrai vendere anche per pochi soldi, tanto le hai prodotte gratis, starai pensando. Invece no, perchè ogni fabbrica o piatagione ha bisogno di un permesso di costruzione nella città dove hai intenzione di collocarla ottenibile solo dopo un'infinità di commerci con tale insediamento, di materiale vario per essere edificata, di altro materiale per il mantenimento, di manodopera a cui dovrai pagare lo stipendio e costruire case per vivere e, ma solo per le fabbriche, materie prime da trasformare in prodotti finiti. Conviene, no?
 
====Rotte preimpostate====
Semplicemente fai fare il lavoro che dovresti fare tu al computer, impostando rotte che i tuoi convogli seguiranno commerciando da soli, con le città selezionate, i prodotti che tu predisporrai. Il computer, però, essendo dotato di [[intelligenza artificiale]], non capisce quando conviene e quando non conviene vendere o comprare cosa, quindi ti manderà presto in bancarotta. Segui il consiglio di [[Io robot]], diffida dalle macchine, o loro ci conquisteranno!
 
====Donazioni====
Fai una donazione di un casino di soldi ad una città e lì avrai tutti i prezzi scontati.
 
====Feste====
Organizza un banchetto divino a base di ambrosia e nettare per gli abitanti di una città (anche se oltre a un casino di soldi, questa volta c'è bisogno pure di un casino di cibarie e bevande) e lì avrai tutti i prezzi scontati.
 
====Altro====
Corrompi il governatore o vicerè di una città con [[sesso anale|promesse di felicità]] e lì avrai tutti i prezzi scontati.
==Ranghi==
{{dialogo2|Giocatore che ha raggiunto il rango più alto|Chi osa disturbare il Re dei mari?.|Tonno che ha appena raggiunto il rango di Nostromo|Proprio di questo ti volevo parlare, c'è un altro re in questo gioco.}}
Line 52 ⟶ 77:
==Articoli correlati==
*[[Battaglia navale]]
*[[Videogioco]]
*[[Guerra]]
*[[Commercio iniquo e coloniale]]
*[[Imperialismo]]
 
Utente anonimo