Popolo occitano (Occitania): differenze tra le versioni

Riga 57:
 
== Tipi di occitano ==
- '''Occitano medio'''. E' il più comune degli occitani. Trascorre la sua vita lontano dalla civiltà, in località dimenticate da [[Dio]] come Campiglione, Marmora e Ussolo. Di solito si aggira guardingo per il paese natio con sguardo torvo alla ricerca di un [[terrone]] da insultare o un [[piemontese medio]] da maledire. Si vanta di conoscere la lingua occitana, quando in realtà conosce solo il tipico canto popolare da [[festa della birra]] ''Se chanto''. Espone la bandiera sul balcone di casa in occasione delle festività e odia profondamente i piemontesi, che stanno lentamente invadendo le sue vallate, ma ancora di più odia gli altri occitani, specialmente se è originario della Valle Maira.
 
- '''Occitano cantastorie'''. Una variante dell'occitano medio. Spesso è un polistrumentista che suona in una folk band sfigata, che per guadagnare qualche spicciolo fa il tour delle vallate per suonare alle fiere di paese. Gli strumenti da lui suonati comprendono ghironda, galoubè, violino, organetto, tamburello, chitarra, mandolino, arpa celtica, flauto delle scuole medie, fischietto e ascella.
Riga 67:
- '''Occitano delle terre selvagge'''. Un uomo celibe (o molto più raramente una donna nubile) che evita il contatto con la civiltà. La sua vita non è molto diversa da quella di un eremita di alta montagna. La sua felicità è direttamente proporzionale alla lontananza dai centri abitati (e quindi da altri occitani). E' una creatura sfuggente e solitaria, la cui unica ragione di vita è il proprio gregge di pecore da difendere dai lupi. Si dice che [[Gandalf]] avesse tra i suoi antenati un occitano delle terre selvagge.
 
- '''Occitani new generation'''. Sono tutti quei ragazzi nati tra il 96 e il [[2000]] che, scoprendo le loro ascendenze occitane, rifiutano la natura di piemontese medio per abbracciare le idee fondamentaliste del Movimento per l'Indipendenza dell'Occitania. Gli occitani new generation (o gnu generescion) cominciano con il prendere lezioni da un occitano cantastorie, passando poi per lo studio della lingua occitana e arrivando a diventare a tutti gli effetti occitani indipendentisti ortodossi. Spesso nelle loro camere da ragazzini innocenti si nascondono cimeli da veri occitani virili, come bandiere, felpe, ghironde da battaglia e costumi tradizionali che all'occorrenza si trasformano in armature a prova di bastone di legno.
0

contributi