Popolo occitano (Occitania): differenze tra le versioni

Riga 42:
 
 
Alcune delle abitudini del popolo occitano sono derivate dal contatto costante con i [[piemontesi]] (e in particolare i cuneesi medi imbruttiti, comunemente detti [[barotti]]). Tra queste si annoverano:
 
- Mangiare bagna càuda e polenta in quantità che oltrepassano di gran lunga i limiti consigliati
- La passione per la bagna càuda
 
- Le partite di bocceDilettarsi, la domenica pomeriggio, nel gioco della ''pètanque'' (in gergo definito [[bocce]])
 
- Mangiare la ''merenda sinoira''
Riga 52:
- Conoscere canti partigiani pur odiando i partigiani
 
- Comunicare la propria indignazione per mezzo di espressioni quali ''Boia Faus!'' e ''Criste!''
- Sapere il piemontese alla perfezione
 
- Organizzare bische abusive dove si gioca a [[scopa]].
 
== Tipi di occitano ==
0

contributi