Popolo occitano (Occitania): differenze tra le versioni

Riga 9:
 
== Aspetto e caratteristiche ==
Il popolo occitano nasce da un curioso mix risalente all'età dei barbari barbarici. Un occitano medio si presenta come la perfetta sintesi dei seguenti popoli: [[vichinghi]] (dai quali ha ereditato la tendenza al consumo di alcolici), burgundi (e chi diavolo sono?), franchi (dai quali deriva la burlesca lingua occitana, quella che mette le 'o' finali a qualunque vocabolo femminile) e ovviamente [[piemontesi]] (che altro non hanno fatto se non lasciarsi conquistare le loro belle vallate da questo popolo bigotto.)
 
L'occitano medio si riconosce per l'eccessivo attaccamento a tradizioni che solo lui conosce, per l'innominabile quantità di ''vin brulé'' che beve e per la vistosa bandiera rossa con croce gialla che espone gagliardamente alla finestra quando la nazionale occitana gioca ai mondiali di bocce.
Un occitano nasce solitamente in una valle inculata che nessuno conosce ('''Valle Maira, Valle Stura, Valle Grana, Val Varaita, Valle Gesso, Val Chisone, Val Germanasca, Valle Vermenagna e Valle Inculoailupi''') e cresce lontano dal civile e composto ambiente delle città piemontesi, sviluppando progressivamente alcune o addirittura tutte le seguenti abitudini:
 
- Ballare in modo incontrollato quando sente il suono di una ghironda, di un organetto o di un ''galoubé''.
Riga 28:
- Fare propaganda per l'indipendenza dell'Occitania.
 
- Odiare i [[terroni]] (dove per terrone si intende da Bastia Mondovì in giù)
 
- Odiare i partigiani, perché durante la Seconda Guerra Mondiale hanno pensato bene di usare le valli occitane come rifugio antiatomico.
 
- Odiare i [[comunisti]] perché ogni buon occitano medio li odia, senza rendersi conto dell'inquietante somiglianza fra la bandiera occitana e la bandiera comunista.
 
- Odiare gli occitani (ma solo quelli di un'altra vallata).
Riga 39:
 
 
Alcune delle abitudini del popolo occitano sono derivate dal contatto costante con i [[piemontesi]]. Tra queste si annoverano:
 
- La passione per la bagna càuda
0

contributi