Popolo della rete: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
{{Cit2|Ne hai abbastanza dello spam nella tua posta? Se non ne puoi più di ricevere messaggi non richiesti firma ora questa petizione in rete per abolire le petizioni in rete.|Una delle 6342567835464 mail inviate da anonimo in 2 secondi netti.}}
 
Il '''popolo della rete''' è una stirpe soprannaturale che abita le virtuali pianure del [[web]], che non esistono. Del resto anche il popolo della rete non esiste. Tuttavia, nonostante la sua inesistenza, tale popolo riesce a influenzare la vita degli esseri umani, proprio come fa il buon Dio. Il fatto che non esista lo rende la più grave minaccia per i [[poteri forti]], che non riescono a colpire o a mettere in carcere cose come [[twitter|tweet]], video di [[youtube]] o profili [[facebook]] (alcuni carabinieri hanno comunque provato a sparare lacrimogeni contro la schermata, senza però riuscire a disperderli). Questo non sarebbe un grave problema se il popolo della rete si limitasse a non esistere; invece produce (o meglio defeca) sui social networkunnetwork un un flusso persistente di slogan, invettive, proclami, immagini e proclamicontenuti utiliapprezzati alldall'umanitàutenza quanto il rumore di fondo in una registrazione audio.
 
Infatti i massimi [[teologo|teologi]] di internet ritengono che il popolo della rete si sia generato, non creato, dalla stessa sostanza dell'[[italiano medio]]. Un tempo costui avrebbe sfogato la rabbia verso i potenti e gli oppressori {{s|rivoltandosi nelle piazze in una grande rivoluzione}} sfogando la repressione urlando negli stadi e ammaliandosi con [[La prova del cuoco]]. Oggi invece ha la rete. Quindi quando l'italiano medio percepisce di essere stato infinocchiato per l'ennesima volta, invece di andare a [[decapitazione|farsi giustizia alla vecchia maniera]], si limiterà a collegarsi in rete e a postare ''#Ladri! siete solo morti''; così che possano vedere quanto è sdegnato, così che egli possa mostrargli quanto è furente, il tutto restando comodamente seduto nel divano di casa sua sorseggiando un tè verde ipocalorico.
Riga 28:
 
Con ciò si dimostra che il popolo della rete è un'unica entità, ma che non gode della proprietà di non contraddizione, ovvero può sostenere simultaneamente un'affermazione e la sua negazione, proprio come una donna, in base a quanto voglia farti impazzire.
 
==Le origini==
Si potrebbe pensare che il popolo della rete esista da quando esiste la rete, commettendo così un errore. Infatti com'è risaputo esso è apparso dopo, esattamente nel momento in cui i computer e internet hanno cessato di essere degli strumenti complessi utilizzabili solo dagli utenti istruiti e civilizzati, diventando scatolette luminose prive di utilità e per questo in grado di ammaliare le masse e bambinetti quasi quanto la televisione. Grazie tante Steve Jobs.
 
==Caratteristiche etniche==
Line 44 ⟶ 47:
 
===Cultura===
Il popolo della rete vanta una cultura del male millenaria, tra cui si sono distinte grandi figure quali:
* Troll
* Fake
* Cyberbulli
* Sockpuppet
* Bimbiminkia
* Flamers
* Noobs
* Followers
* Poser
 
tali individui costituiscono la gran parte degli utenti del web. Tuttavia non si arrestano le ricerche della [[NASA]] per dimostrare l'esistenza di vita intelligente sulla rete, anche se non ci sono ancora prove concrete. L'unica traccia è costituita da un'antica leggenda hacker che narra delle origini delladi reteinternet, quando ancora esistevano utenti [[normale|normali]] che costruivano dibattiti tematici nei forum, e non solo followers, tweet, slogan e immagini lercie di facebook. Ma si trattatratterebbe forsedi solouna disciocca superstizionisuperstizione.
0

contributi