Popolo della rete: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
Il '''popolo della rete''' è una stirpe soprannaturale che abita le virtuali pianure del [[web]], che non esistono. Del resto anche il popolo della rete non esiste. Tuttavia, nonostante la sua inesistenza, tale popolo riesce a influenzare la vita degli esseri umani, proprio come fa il buon Dio. Il fatto che non esista lo rende la più grave minaccia per i [[poteri forti]], che non riescono a colpire o a mettere in carcere cose come [[twitter|tweet]], video di [[youtube]] o profili [[facebook]] (alcuni carabinieri hanno comunque provato a sparare lacrimogeni contro la schermata, senza però riuscire a disperderli). Questo non sarebbe un grave problema se il popolo della rete si limitasse a non esistere; invece produce (o meglio defeca) sui social network un un flusso persistente di slogan, invettive, proclami, immagini e contenuti apprezzati dall'utenza quanto il rumore di fondo in una registrazione audio.
 
Infatti i massimi [[teologo|teologi]] di internet ritengono che il popolo della rete si sia generato, non creato, dalla stessa sostanza dell'[[italiano medio]]. Un tempo costui avrebbe sfogato la rabbia verso i potenti e gli oppressori {{s|rivoltandosi nelle piazze in una grande rivoluzione}} sfogando la repressione urlando negli stadi e ammaliandosi con [[La prova del cuoco]]. Oggi invece ha la rete. Quindi quando l'italiano medio percepisce di essere stato infinocchiato per l'ennesima volta, invece di andare a [[decapitazione|farsi giustizia alla vecchia maniera]], si limiterà a collegarsi in rete e a postare ''#Ladri! siete solo morti''; così che possano vedere quanto è sdegnato, così che egli possa mostrarglimostrare quanto è furente, il tutto restando comodamente seduto nel divano di casa sua sorseggiando un tè verde ipocalorico.
 
==Definizione==
Riga 30:
 
==Le origini==
Si potrebbe pensare che il popolo della rete esista da quando esiste la rete, commettendo così un tragico errore. Infatti com'è risaputo esso è apparso dopo, esattamente nel momento in cui i computer eed internet hanno cessato di essere degli strumenti complessi utilizzabili solo dagli utenti istruiti e civilizzati, diventando scatolette luminose e tamarre in grado di ammaliare lei massebambinetti e ile bambinettimasse quasi quanto la [[televisione]]. Grazie tante [[Steve Jobs]].
 
==Caratteristiche etniche==
Riga 59:
 
tali individui costituiscono la gran parte degli utenti del web. Tuttavia non si arrestano le ricerche della [[NASA]] per dimostrare l'esistenza di vita intelligente sulla rete, anche se non ci sono ancora prove concrete. L'unica traccia è costituita da un'antica leggenda hacker che narra delle origini di internet, quando ancora esistevano utenti [[normale|normali]] che costruivano dibattiti tematici nei forum, e non solo followers, tweet, slogan e immagini lercie di facebook. Ma si tratterebbe di una sciocca superstizione.
 
==I numeri==
Secondo l'[[ISTAT]] più della metà degli italiani si collegano regolarmente alla rete. Ciò sarebbe un dato positivo se non si trattasse della metà sbagliata.
Le ore di connessione pro-capite giornaliere sono aumentate sensibilmente negli ultimi anni, passando secondo ISTAT dalle 0 ore del 1970 alle 24 ore al secondo degli utenti facebook, per un incremento percentuale pari a ((24*3600)/0)x100 = + ∞ di cazzate al secondo condivise sulla rete. Una quantità abnorme di chiacchiericcio virtuale che non può essere eguagliata utilizzando i veicoli tradizionali dell'aria fritta quali il giornalismo, la politica o la religione, che secondo gli esperti saranno soppressi dalla rete in un tempo compreso tra i prossimi 10 secondi e quello necessario per caricare un video di qualità decente su youtube (ma saremo tutti morti a quell'ora).
 
Tutti i commenti pubblicati dal popolo della rete, se messi in fila, costituirebbero un'unica scritta lunga 7 volte il diametro dell'universo conosciuto, producendo una massa gravitazionale di inutilità indefinita; tuttavia al CERN è stato ipotizzato che proprio tale massa stia generando la materia oscura che porterà al collasso dell'universo. Una teoria non dimostrata ma che per ora spiega tutto.
0

contributi