Ponte Milvio: differenze tra le versioni

Riga 14:
== Chi sono i pellegrini? ==
 
I [[truzzi|pellegrini]] sono seguaci del Moccianismo, una delle religioni organizzate più diffuse e praticate sul suolo italiano. Si caratterizzano per il profondo rispetto del patrimonio urbanistico delle città, in particolare di [[Roma]]. Non a caso, per adempiere ai sacri doveri imposti dalla loro religione, abbelliscono Ponte Milvio riempiendone i lampioni di lucchetti, in modo che non si riconosca nemmeno più che sono lampioni. Le autotirà, in conformità dei valori della [[Costituzione Italiana]], si sono mostrate molto tolleranti verso la libertà di culto dei mocciani, tant'è che non sono mai intervenuti per reprimere ( magari nel sangue ) le loro pratiche religiose. I [[truzzi|pellegrini]] sono altresì rispettosi della natura. Infatti, non si sognano di portare la chiave con cui chiudono il lucchetto a casa ( se sono così intelligenti da ricordarsi di chiuderlo ), ma la gettano nel [[Tevere]], contribuendo a inquinarlo ulteriormente. In compenso, il [[Federico Moccia|Capo della Chiesa Mocciana]] è molto soddisfatto di quest'andazzo, e ciò lo porta a istituire sempre nuovi riti, che puntualmente vengono praticati dai seguaci del Moccianismo.
 
== Episodi di Profanazione a Ponte Milvio ==
0

contributi