Politecnico di Milano: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 67:
Un inutile ingegnere che non avendo nulla da fare scrive in tutti i bagni "Larcan fa schifo" o "L'idraulica con Larcan, roba da matti" oppure "L'idraulica con Larcan vera sciagura" fracassando le palle a tutti quelli che vanno in bagno
 
===BattuteDove dasi Ingegnere =trova==
Il Politecnico di Milano, come dice la parola, si trova a Como, Lecco, Piacenza, Cremona e Mantova. Sembra che esista anche a Milano, in zona Città Studi e Bovisa, ma è molto difficile da individuare infatti se chiederete a qualcuno dov'è, vi indicheranno sicuramente un edificio a caso.
*I corpi rigidi non sono difficili, vanno a momenti
 
*L'ingegnere veste maglietta Polo e pantaloni Zero
==Edifici e Luoghi caratteristici==
*La barca alla deriva si disintegra
Tra i presunti edifici appartenenti al Politecnico si segnalano
*Se la quantità di moto non si conserva evidentemente qualcuno l'ha fottuta
===In Città Sudi===
====La Nave====
Edificio costruito dall'ingener Findus, Capitano è l'habitat naturale di una specie protetta: gli ingegneri matematici
 
====Il Trifoglio====
 
====L'acquario====
Aula studio seminterrata con una grande vetrata dal quale comune passando all'esterno ci si ferma spesso ad osservare il tipico pescis studiantis, il quale è sempre chino su dei fogli bianchi o attratto dalla luce dello schermo del proprio portatile e non vi degnerà mai di ogni minima attenzione. La vera attrazione è invece il pescis boccalonis il quale dopo un breve momento di lettura del suo foglietto comincerà ad osservarvi e a seguire i vostri movimenti.
 
====Gli edifici nord e sud====
Questi due edifici sono in realtà uno solo situato in due posti diversi, è stato realizzato da un architetto in collaborazione con un ingegnere nucleare che lo progettarono per vendicarsi di 28 preso in economia dell'uncinetto.
 
Questo edificio/i è creato per variare continuamente la propria struttura, dopo cinque anni passati al Politecnico solo il più sveglio degli studenti uscendo da un'aula al termine di una lezione riuscirà a percepire le modifiche avvenute ed individuare velocemente bagni, scale, macchine del caffè, ecc...
 
====Il rettorato====
 
====La segreteria didattica====
 
====Le aule CDC====
 
===La zona oscura===
Dopo anni e anni passati al Politecnico lo studente medio pensa di conoscerlo ormai come le sue tasche. Si sbaglia.
L'università conosciuta è solo una piccola parte, tutto il resto è la zona oscura. Una rete intricatissima di cunicoli, corridoi, porte allarmate, ascensori con chiavi e aperture laterali, piani inesistenti, ecc
 
==Curiosità==
Utente anonimo