Politecnico di Milano: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 162:
== Curiosità ==
{{curiosità}}
*Il Politecnico di Milano compare in una storia di [[Martin MystereMystère]] a base di [[realtà virtuale]], dove viene descritto come abitato da scienziati pazzi oscenamente ricchi o scienziate pazze oscenamente oscene. Nessuno dei punti elencati in questa pagina compare assolutamente nella storia, a parte i cancelli sul retro dell'edificio principale, quelli vecchi e arrugginiti. Non si conoscono altre apparizioni del Politecnico di Milano nella letteratura italiana.
*È da notare come [[Elio e le Storie Tese|Elio]] si sia laureato in Ingegneria Elettronica proprio qua. Non può essere un caso.
*Ogni anno viene pubblicata la carta dei diritti dello studente<ref>[http://www.polimi.it/studenti/percorri-la-tua-carriera/cartadeglistudenti/] La fantacarta dei diritti del PoliStudente</ref>, un elenco di tutte le promesse che il Poli (è scritto molto piccolo ma c'è) si assicurerà sempre di NON rispettare, per sadismo semplice ma accurato <ref>vedi date e aule degli esami non dichiarati, numero adeguato di posti a sedere...</ref>.
10

contributi