Politecnico di Milano: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 87.0.162.38 (discussione), riportata alla versione precedente di Big Jack
m (Annullate le modifiche di 87.0.162.38 (discussione), riportata alla versione precedente di Big Jack)
Riga 169:
Aula studio seminterrata con una grande vetrata. Passando all'esterno non si può fare a meno di fermarsi a osservare le strane creature che lo popolano. Tra queste il più famoso e il più raro è il ''pescis studiantis'': sempre chino su dei fogli bianchi o attratto dalla luce dello schermo del proprio portatile non vi degnerà mai di ogni minima attenzione. Questa razza è protetta dalla FAO, si riproduce raramente ed è difficile osservarne esemplari allo stato brado, ormai gli ultimi vivono solo in cattività. <br />
La vera attrazione di questo luogo è però il più diffuso ''pescis boccalonis'' il quale, dopo un breve momento di lettura del suo foglietto, comincerà a osservarvi con il suo sguardo vuoto. A volte addirittura percepisce i vostri movimenti e vi segue con lo sguardo.<br />
Degno di nota inoltre eraè il simpaticissimo squalo-guardiano che con [[nazismo|gentilezza]] e pacatezza zittisce non appena qualcuno azzarda a fare il minimo rumore, fosse anche strofinando le palpebre sulle cornee. <br />
Difatti questo spazio è stato recentemente de-militarizzato, essendo stati cacciati guardiani ed eliminate le torrette di guardia, con il risultato che il vostro vicino-pesce potrà intrattenervi con le sue beghe parlando al telefono, e che le sedie si sono dotate di vita propria migrando verso il Mar dei Sargassi.
Il famigerato acquario ha poi la caratteristica di essere freddo d'inverno e freddissimo d'estate. Se si compie l'errore di posizionarsi in prossimità dei bocchettoni si ottiene l'immediata fusione e condensazione di qualsiasi sostanza si trovi all'interno del vostro intestino, provocando una poco piacevole ipersudorazione della zona rettale.
 
0

contributi