Politecnico di Milano: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 110:
 
Ovviamente tali controlli sono progettati dagli automatici, ma essendo quasi tutti a terra, non verrà mai progettato. Anche gli informatici potrebbero farlo, ma non ne hanno voglia, preferendo di gran lunga guardare i video su [[youtube]].
 
==== Ingegnere Elettronico ====
 
Si tratta in genere di un chitarrista [[nerd]] ([[fallito]] o meno) che si iscrive al suddetto corso per imparare ad autocostruirsi una testata Soldano. Durante le lezioni, trae piacere da schemi circuitali di effetti a pedale ed organi elettronici, come se fossero succulenti pornazzi.
Essendo questo corso l'anello di congiunzione tra due ambiti squisitamente maschili, la musica rock e l'ingegneria, la quantità di [[figa]] presente registra i minimi storici; i pochi individui presenti che non pisciano in piedi, anche se risultano essere dei cessi al livello di [[Rosy Bindi]], vengono idealizzati sino a ricevere, secondo i racconti degli studenti, attributi simili a quelli delle [[ultrafighe wow]].
Si teme che la frustrazione sessuale degli ingegneri elettronici un giorno raggiungerà livelli tali da causare un secondo big bang (che farà esplodere l'intero Politecnico di Milano, ma [[a nessuno importa]], anzi....).
 
 
==== Ingegnere Fisico ====
Utente anonimo