Politecnico di Milano: differenze tra le versioni

m
Riga 166:
 
==== Ingegnere Chimico ====
éÈ l'ingegnere capace di dimostrare che, come una un'isobara rappresenta una funzione in cui si mantiene costante la pressione, lui puo dimostrare che un isotopo è una funzione che rappresentadescrive checome i topi presenti nel suo corso sonosiano una costante per ogni anno di studi.
 
é l'ingegnere capace di dimostrare che come una isobara rappresenta una funzione in cui si mantiene costante la pressione, lui puo dimostrare che un isotopo è una funzione che rappresenta che i topi presenti nel suo corso sono una costante per ogni anno di studi.
Solitamente si distingue per i suoi legami con le altre persone che possono essere covalenti, ionici, metallici.
Nei legami covalenti mette in compartecipazione qualcosa di suo con un altro chimico (spesso un orbitale del banco).
Nei legami ionici esso cerca di avvicinarsi ad un atomo di carica opposta (solitamente femminile) ma è spesso allontanato prima ancora che possa mutare la sua carica formale.
Nei legami metallici esso si mischia ad altri simili scambiandosi informazioni monoprotiche e cerca di arrivare sano alla fine della lezione di Chimica delle caramelle o di Scienze delle patatine fritte! ( mrz1987@hotmail.it )
 
==== Ingegnere Dell'Automazione ====
578

contributi