Politecnico di Milano: differenze tra le versioni

Riga 321:
=== La zona oscura ===
Dopo anni e anni passati al Politecnico lo studente medio pensa di conoscerlo ormai come le sue tasche. Si sbaglia.
L'università conosciuta è solo una piccola parte, tutto il resto è la zona oscura. Una rete intricatissima di cunicoli, corridoi, porte allarmate, ascensori con chiavi e aperture laterali, piani inesistenti, ecc.<br>
Ovviamente in questo sotterraneo dimenticato da Dio (o da chi per lui) il cellulare <b>non</b> prende, nemmeno se è satellitare, non c'è bisogno di dire che nemmeno radioline/portatili/qualsiasi altro dispositivo di comunicazione non ha campo! Cazzo siamo al Poli o in [[Terzo Mondo|Burundi]]?<br> Si vocifera che alcuni operai vaghino ancora li dai tempi della costruzione...
 
=== In Bovisa ===
==== La masa ====
0

contributi