Politecnico di Milano: differenze tra le versioni

Riga 237:
 
Nel Novembre 2008 si sono conclusi i lavori di ammodernamento dell'aula. Al primo ingresso gli studenti, essendosi resi conto che era cambiata solamente la cattedra e le lavagne, mentre i lastroni granitici erano ancora al loro posto, hanno tentato di incendiare la parte dedicata agli studenti con scarsi risultati.
 
==== Le aule F ====
Le aule F sono il luogo in cui viene messa alla prova la fede delle matricole. A parte la difficoltà del trovare la porta giusta (salgo su quello stabilissimo ponteggio in ferro retto da tre bulloni? Oppure entro da questa porta che mi fa apparire di fianco al professore che ha iniziato la sua lezione, senza pietà, alle 8.15, facendomi sembrare la sua assistente in uno spettacolo di magia?) le aule F sono le aule in cui è stata vergata la sapienza. Il fedele ingegnere non potrà astenersi dal girare tutti i banchi durante il semestre, per essere sicuro di non mancare nessuno degli aforismi lasciati dai più illustri predecessori. Alcuni esempi: "''Per la legge italiana, se una donna non fa in tempo a dire no, non si tratta di stupro''" oppure "''voglio che il nostro sia un rapporto di musica e magia: ti trombo e sparisco''" e così via. Da notare che in F.0.1 è stata incisa su un banco la massima riassuntiva di tutti i patimenti di ingegnere, che ha palesemente superato anche la Mattina di Ungaretti ed è infatti stato lasciato spazio vuoto attorno ad essa, per metterla ancor più in evidenza: "''Culo triste''".
 
==== L'aula S.0.2 ====
Utente anonimo