Politecnico di Milano: differenze tra le versioni

Riga 103:
 
*'''Ingegnere dei Materiali e Nanotecnologie'''
Scambiato dai suoi stessi docenti per un Ingegnere chimico (sebbene vi sia solo un esame di chimica di base nel CdL) si dice non esista. Forse fa lezione solo nelle "aule fantasma". Si dice che in alcuni poliangoli® polinascosti© in alcune poliaule³ siano alla ricerca della mitica pietra filosofale. Da rinominare ovviamente in Polipietrafilosofale™. Questo rivoluzionerebbe il piano di studi trasformando tutta la materia in un unico blocco di materia polipietrafilosofalizzata®. Tra i più grandi successi degli ingegneri dei materiali si annoverano la scoperta dell'amianto come materiale da costruzione e la scoperta dell'amianto come materiale pericoloso per gli esseri umani ed infine la scoperta dell'amianto come materiale da costruzione pericoloso utile per le scuole elementari e medie a basso costo.
In genere vengono tutti bocciati o assimilati dai muri del Poli.
 
*'''Ingegnere Elettrico'''
0

contributi