Politecnico di Milano: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 123:
Il Politecnico di Milano, come dice la parola, si trova a Como, Lecco, Piacenza, Cremona e Mantova. Sembra che esista anche a Milano, in zona Città Studi e Bovisa, ma è molto difficile da individuare: se chiederete a qualcuno dov'è, vi indicherà sicuramente un edificio a caso.
 
Il Politecnico, ad ogni modo, cercherà di colonizzare ogni angolo disponibile sulla faccia della Terra. Girano voci che vogliano aprire una sede anche sotto casa tua. Non sei felice? Le sedi schedate dalla polizia internazionale sono moltissime e tutte con un nome in codice: il POuL, la Nave, la stiva, l'interfacoltà, il Trifoglio, la pizzeria "cubotto", l'acquario, gli edifici nord e sud, la casa dello studente, l'aula N.0.2 "spaccaculo", le aule F, le aule E.G.0., l'edificio E.G., l'aula E.L.1, l'aula S.0.2, il rettorato, la segreteria didattica, il Complesso Mancinelli, il CDC, le aule GR (GranSasso o GRanscazzo o GRancazzo), l'Aula Natta, le Grotte Natta, il Dipartimento Strutturale, la CUSL, il sommergibile, la zona oscura, la masa, le aule CS, le aule CT, l'aula 0.0, le aule BL, i bagni, la sede di Lecco, la Sede principale di Lecco, la Sede Capannone, la sede in via Amendola, sede in costruzione chissà dove e chissà quando, la sede di Como, la sede in Valleggio, la sede in Castelnuovo, l'aula Bazzi1 e Bazzi2 che sono aule disperse all'interno di una scuola superiore lontana da ogni altro edificio del poli.. e molte altre ancora...
 
== Il Politecnico di Milano nei media ==
Utente anonimo