Politecnico di Milano: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 79.28.40.126 (discussione), riportata alla versione precedente di Smamma via
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.28.40.126 (discussione), riportata alla versione precedente di Smamma via)
Riga 1:
{{Restauro|motivo=controllare la cronologia dal 19/12. Se avete tempo, tagliate merda in esubero|firma={{Utente:Zenzozenzo/firma}} 19:43, feb 28, 2012 (CET)}}
ragazze ne vanno matte, si sa!). È notoriamente pieno di sé e si vanta delle sue {{u|epiche prestazioni}}... a letto? Macché! Semmai al '''kartodromo''' (più realisticamente alle macchinine da scontro alla festa del [[Paesino|paese]]). Va in giro con un ''gundam'' di sua progettazione, generalmente di pessima estetica<ref>A meno che non sia stato aiutato da un designer... e allora sì che siamo a posto!</ref>.
{{scuola}}
 
[[File:Pubblicità progresso - birra terza media.jpg|right|350px]]
al reattore nucleare nascosto nei sotterranei. Sono anche gli unici che hanno animaletti dai nomi tipo "''Plutonio''", "''Deuterio''", "''Trizio''". Spesso si riuniscono nelle aule NU 1 ed NU 8 e generalmente scopano poco, ma durano a lungo grazie all'effetto delle radiazioni. Si riproducono raramente, in quanto l'individuo risulta essere sterile nella maggior parte dei casi.
{{Wikipedia}}
 
{{Cit2|W la &#934;ga!|Anonimo in un bagno.}}
{{Cit2|Entropia... esco [[troia]]!|Tipica battuta da ingegneri... iscrizione su un banco della F.1.1.}}
{{Cit2|Heisenberg forse è stato qui.|Iscrizione in un bagno del dipartimento di ingegneria fisica.}}
{{Cit2|Non perdere coraggio, il poli è di passaggio.|Frase di solidarietà tra ingegnerie.}}
{{Cit2|L'unico seno che vedrete sarà quello trigonometrico.|Anonimo pseudo-ingegnere su Politecnico.}}
{{Cit2|Meno turbine, più pompe!|Iscrizione su un banco della BL27.02.}}
 
 
Il '''Politecnico di Milano''', ''Polimi'' per gli amici, è un edificio dove la gente entra in pieno possesso delle proprie facoltà mentali e ne esce [[ingegnere]] o, se si è meno fortunati, [[architetto]], [[designer]] o ingegnere gestionale.
Per entrarvi bisogna innanzitutto superare il [[TOL]], che sarebbe un test on-line fatto {{u|in sede}} in orari impossibili. Lo studente si è sempre chiesto il perché il TOL si chiami TOL, dato che non è online.<br/>
Il politecnico è frequentato da fauna molto eterogenea di esemplari e in particolare: nerd, scansafatiche totali, portatori sani di OFA, testimoni di [[Linux]], testimoni di [[PoLinux]], testimoni di Macintosh, testimoni di [[Marx]] e cyborg.
 
== Dove si trova ==
{{vedianche|Sedi del politecnico di Milano}}
Il Politecnico di Milano, come dice la parola, si trova a Como, Lecco, Piacenza, Cremona e Mantova. Sembra che esista anche a Milano, in zona Città Studi e Bovisa, ma è molto difficile da individuare: se chiederete a qualcuno dov'è, vi indicherà sicuramente un edificio a caso.
 
Il Politecnico, ad ogni modo, cercherà di colonizzare ogni angolo disponibile sulla faccia della Terra. Girano voci che vogliano aprire una sede anche sotto casa tua. Non sei felice? Le sedi schedate dalla polizia internazionale sono moltissime e tutte con un nome in codice: il POuL, la Nave, la stiva, l'interfacoltà, il Trifoglio, la pizzeria "cubotto", l'acquario, gli edifici nord e sud, la casa dello studente, l'aula N.0.2 "spaccaculo", l'aula C.0.1 "portasfiga", le aule F, le aule E.G.0., l'edificio E.G., l'aula E.L.1, l'aula S.0.2, il rettorato, la segreteria didattica, il Complesso Mancinelli, il CDC, le aule GR (GranSasso o GRanscazzo o GRancazzo), l'Aula Natta, le Grotte Natta, il Dipartimento Strutturale, la CUSL, il fungo, il sommergibile, la zona oscura, la masa, le aule CS, le aule CT, l'aula 0.0, le aule BL, i bagni, la sede di Lecco, la Sede principale di Lecco, la Sede Capannone, la sede in via Amendola, sede in costruzione chissà dove e chissà quando, la sede di Como, la sede in Valleggio, la sede in Castelnuovo, l'aula Bazzi1 e Bazzi2 che sono aule disperse all'interno di una scuola superiore lontana da ogni altro edificio del poli.. e molte altre ancora...
 
==Nuovissime Aule L26==
Poiché non c'erano più nomi disponibili per delle aule, hanno deciso di creare quelle con il nome in codice. Nasce quindi l'edificio L26, corredato di un girone infernale, dove vengono puniti coloro che vogliono andare al bar.
 
== Il Politecnico di Milano nei media ==
* Il Politecnico di Milano compare in una storia di [[Martin Mystere]] a base di [[realtà virtuale]], dove viene descritto come abitato da scienziati pazzi oscenamente ricchi o scienziate pazze oscenamente oscene. Nessuno dei punti elencati in questa pagina compare assolutamente nella storia, a parte i cancelli sul retro dell'edificio principale, quelli vecchi e arrugginiti.
* Non si conoscono altre apparizioni del Politecnico di Milano nella letteratura italiana, a parte [[Elio Vittorini]].
*È da notare come [[Elio e le Storie Tese|Elio]] si sia laureato in Ingegneria Elettronica proprio qua. Non può essere un caso.
 
== Gli effetti del Politecnico ==
Il '''Politecnico di Milano''' è in grado di causare effetti devastanti sui poveri studenti che, affascinati dall' ''open day'' e dalle presentazioni, si sono prontamente iscritti e, per un periodo tempo da 3 a <math>+\infty</math> anni, hanno continuato a frequentarlo.
 
Le gravi alterazioni vengono diagnosticate normalmente al termine del terzo anno, attraverso un documento ufficiale noto come "''[[laurea]] breve''" ma alcuni studenti, non percependo in pieno la loro condizione, proseguono per altri due anni finché non gli viene segnalata una malattia ancora peggiore, comunicata attraverso la "''[[laurea magistrale]]''".
In particolare, in funzione delle alterazioni delle caratteristiche psicofisiche dello studente, vengono diagnosticate diverse patologie dette appunto ''lauree'', divisibili in tre grandi gruppi, '''ingegneria''', '''architettura''' e '''design''', all'interno dei quali sono presenti molteplici varianti. Nel dettaglio si vanno a presentare i diversi casi.
{{vedianche|Studenti del Politecnico di Milano}}
 
=== Ingegneria ===
[[File:Derive_pussy.PNG|right|thumb|266px|L'unico modo in cui un ingegnere informatico può trovare la figa.]]
==== Ingegnere Aeronautico ====
Si esprime solo in gergo aeronautico, con termini tipo ''cabrare'', ''stallare'' e ''stealthizzarsi'', sa tutto degli aerei di carta da quando aveva due anni, quando è in vacanza va agli airshows e sta costruendo un turbogetto nel garage da attaccare alla 500 con cui sogna di dare la birra alle [[ferrari]] in autostrada. Ha almeno dieci fratture in diverse parti del corpo perché ha tentato di volare dal balcone appeso ad un ombrello. Se è ingegnere '''aerospaziale''', solitamente dorme nella tuta da astronauta nella quale va a fare i bisogni durante il giorno, poiché "nello spazio si ricicla tutto".
 
==== Ingegnere Informatico ====
Parla solo attraverso chiamate a funzioni (o via MSN). Pensa in ''logica binaria'' ed è in assoluto il meno adatto alla riproduzione, che avviene per mitosi.
 
==== Ingegnere Meccanico ====
Preferisce guardare una sana gara di [[macchine]] da corsa che andare a letto con una ''Ultrafiga Wow®'' (ammesso che una di loro si lasci abbordare da un ingegnere meccanico, notoriamente impedito nelle relazioni interpersonali a causa della mancanza di argomenti diversi da auto/treni/moto nelle conversazioni: le ragazze ne vanno matte, si sa!). È notoriamente pieno di sé e si vanta delle sue {{u|epiche prestazioni}}... a letto? Macché! Semmai al '''kartodromo''' (più realisticamente alle macchinine da scontro alla festa del [[Paesino|paese]]). Va in giro con un ''gundam'' di sua progettazione, generalmente di pessima estetica<ref>A meno che non sia stato aiutato da un designer... e allora sì che siamo a posto!</ref>.
 
Ultimamente il politecnico sta producendo una nuova forma di aberrazione: l'ingegnere meccanico specializzando in '''meccatronica robotica'''. Quest'essere venderà la sua famiglia pur di avere un nuovo motore elettrico per la sua mini 4WD. Vi degna di nota solo se parlate di [[parole a caso|avvolgimenti di fili in campi magnetici, tali da ottenere una maggiore differenza di potenziale per il suo motore]].
 
[[File:Equazioni Adobe Reader.jpg|left|thumb|350px|Slide tipica nel pc di uno studente di ingegneria aerospaziale del PoliMi]]
 
==== Ingegnere Nucleare ====
L'ingegnere nucleare, meglio conosciuto come ''ingegnere nuculare'', rappresenta una razza quasi estinta e per lo più mitologica. Si ritiene superiore a qualunque altro ingegnere del Poli, disprezza le fonti rinnovabili, [[Ufo Robot|mangia libri di termoidraulica ed insalate di radiochimica e a giocar con l'uranio va]]. Non vede di buon occhio gli ingegneri ambientali e odia profondamente gli ingegneri gestionali ed i matematici.<br />Nel 2008 il dipartimento di ingegneria nucleare è stato fuso con il dipartimento di ingegneria energetica, divenendo semplicemente il ''dipartimento di Energia'' grazie a riti esoterici. È frequentato da studenti masochisti e [[professori]] sadici riuniti in un'apposita associazione chiamata ISMSLF - Ingengeri Sado Maso Senza Lavoro Futuro. <br />Sennonché, in concomitanza con l'annuncio del governo di riaprire le centrali nucleari, il Poli ha deciso di smantellare il dipartimento.
 
I "nucleari" si riconoscono dagli altri perché sono fosforescenti e hanno un principio di calvizie: pare sia dovuto al reattore nucleare nascosto nei sotterranei. Sono anche gli unici che hanno animaletti dai nomi tipo "''Plutonio''", "''Deuterio''", "''Trizio''". Spesso si riuniscono nelle aule NU 1 ed NU 8 e generalmente scopano poco, ma durano a lungo grazie all'effetto delle radiazioni. Si riproducono raramente, in quanto l'individuo risulta essere sterile nella maggior parte dei casi.
 
==== "Ingegnere" Gestionale ====