Polifemo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 5)
Nessun oggetto della modifica
 
(41 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Ciclope giacca e cravatta.jpg|thumb|right|200px|Polifemo in giacca e cravatta mentre assiste al matrimonio di sua figlia [[Futurama|Leela]].]]
{{mitologia}}
{{citazioneCit2|[[Nessuno]] mi ha accecato!||Polifemo| ai suoi [[Ciclope|fratelli ciclopi]]|Ciclopi}}
{{CitCit2|E allora che cazzo vuoi?|[[Ciclope|Fratelli ciclopi]]Ciclopi a Polifemo}}
{{Cit|Queste scarpe le ho pagate un occhio della testa!!!|[[Polifemo|Polifemo]] su shopping all'isola dellla maga Circe}}
{{Cit2|Scusate, è stata una svista|Polifemo si scusa con i fratelli}}
{{Cit|E allora che cazzo vuoi?|[[Ciclope|Fratelli ciclopi]] a Polifemo}}
{{CitCit2|Queste scarpe le ho pagate un occhio della testa!!!|[[Polifemo|Polifemo]] su shopping all'isola dellladella maga Circe}}
{{CitCit2|E guardo il mondo da un '''oblò''', m'annoio un po'...|Polifemo canta al [[Festival di Sanremo]]}}
{{CitCit2|Che palle!|[[Ulisse|Ulisse]] , passando sotto le gambe di Polifemo}}
{{Cit2|Ti prego, abbi un occhio di riguardo|Ulisse a Polifemo cercando di non essere divorato}}
{{Cit2|Dovresti dire grazie a Polifemo, non ci avrebbe fatto scappare dall'isola se non avesse chiuso un occhio|Ulisse a un suo compagno}}
 
{{Cit|E guardo il mondo da un '''oblò''', m'annoio un po'...|Polifemo canta al [[Festival di Sanremo]]}}
 
'''Polifemo''', mitica figura di [[ciclope]]Ciclope (gigante provvisto di un solo occhio al centro della fronte).
{{Cit|Che palle!|[[Ulisse|Ulisse]] passando sotto le gambe di Polifemo}}
 
I Ciclopi <ref>I giganteschi Ciclopi, avevano nomi singolari: Polifemore, Politibia, Poligono, Poliartrosi, Polistirolo, Policarpo, Polimèro, Calimèro. UnaUno solasolo di loro era femmina e veniva chiamata dai nipoti Polizia, perché era sempreperennemente in ritardo e arrivava sempre inutilmente.''</ref> erano figli di [[Nettuno]], il Dio del Mare (che viveva vicino [[Roma (città)|Roma]], a Nettuno); campavano di pastorizia, oppure lavorando con loro cugino zoppo, Vulcano o [[Efesto]], che aveva un'officina di fabbro nell'[[Etna]].
'''Polifemo''', mitica figura di [[ciclope]] (gigante provvisto di un solo occhio al centro della fronte).
 
Si deve a essi la grande fertilità della piana di [[Catania]], per le tonnellate di merda prodotta ogni giorno per molti millenni (una cacata di ciclope è stimata intorno agli 800 Kg.kg).
I Ciclopi <ref>I giganteschi Ciclopi, avevano nomi singolari: Polifemore, Politibia, Poligono, Poliartrosi, Polistirolo, Policarpo, Polimèro, Calimèro. Una sola di loro era femmina e veniva chiamata dai nipoti Polizia, perché era sempre in ritardo e arrivava sempre inutilmente.''</ref> erano figli di [[Nettuno]], il Dio del Mare (che viveva vicino [[Roma (città)|Roma]], a Nettuno); campavano di pastorizia, oppure lavorando con loro cugino zoppo, Vulcano o [[Efesto]], che aveva un'officina di fabbro nell'[[Etna]].
 
Si deve a essi la grande fertilità della piana di [[Catania]], per le tonnellate di merda prodotta ogni giorno per molti millenni (una cacata di ciclope è stimata intorno agli 800 Kg.).
 
Era famoso anche per le [[sesso|prestazioni fisiche]] che concedeva ai [[Satiro|Satiri]].
 
Era famoso anche per le [[sesso|prestazioni fisiche]] che concedeva ai [[Satiro|Satirisatiri]].
 
== Polifemo il pastore ==
Di Polifemo ci racconta [[Omero]] nell'[[Odissea]]. Era pastore e viveva in una grotta con le sue pecore.
 
Una delle cose che Omero non haici ha mai fatto capire è come cazzo facesse Polifemo a mungere le pecore. Era enorme, la sua mano era grande come un terrazzo e le sue dita grosse come torri. Ma allora come faceva a prendere le [[tette]] delle pecore per mungerle, dato che le pecore, come dice Omero, erano a tettatura normale?
 
Inoltre, siccome viveva isolato, non coltivava e, a quel che si sa, mangiava uomini (quando capitavano) ma non pecore; è da supporre quindi che mangiasse cacio, sempre e solo cacio.
 
Troviamo qui '''un'altra incongruenza'''.
Line 33 ⟶ 34:
 
== Polifemo, [[Ulisse]] e le caciotte ==
[[ImmagineFile:Wallpaper godGod of war 01 1280War.jpg|thumb|right|200px|Ulisse mentre discute amichevolmente con Polifemo.]]
Giunti sull'isola dei Ciclopi, [[Ulisse]] <ref>Nettuno, dice Omero, in seguito perseguitò Ulisse impedendogli di tornare in patria, ad Itaca. Ulisse poté tornare in patria solo grazie all'aiuto di uno dei sette nani, Eolo, che abbuffò un otre in modo che Ulisse avesse sempre vento favorevole.</ref> e compagni trovarono la grotta di Polifemo grazie alla puzza bestiale di pecorino che emanava. Era immensa, ripiena di enormi caciotte, pavimentata da caccole di pecora calpestate.
 
Line 67 ⟶ 68:
== Note ==
<references/>
 
{{NonciMostri}}
 
[[Categoria:Mostri]]
962

contributi