Poesia metasemantica: differenze tra le versioni

Riga 26:
Per la metrica spesso i poeti si affidano al metodo di esaustione di una curva elaborato da ''Eudosso di Cnido'' oppure al ''metodo stocastico''. In generale si ottengono in questo modo dei classici sonetti in rima alternata (''AB/AB'').
=== Finalità della poesia metasemantica ===
La poesia metasemantica si pone, come fine ultimo, quello di <s>plagiare le menti umane per renderle schiave di salmodie insensate</s> esprimere, per mezzo di parole dal forte significasignificato uditivo ma carenti di significante, un concetto, un sentimento, una sensazione o un idea, semplicemente non descrivendole. Sticazzi!
 
== Fosco Maraini ==
0

contributi