Platone: differenze tra le versioni

Pagina svuotata completamente
(Pagina svuotata completamente)
Riga 1:
'''Platone''', in effetti, era il soprannome di un filosofo greco, e significa "spalle larghe". Erroneamente si fa derivare questo nome da Pluto, il cane di Topolino, che, a quanto si sa, si occupava di ossi e non di filosofia.
 
==Platone nella filosofia contempoanea==
Per quanto sia vissuto nel V sec. a.C. Platone è tuttora un filosofo di straordinaria efficacia; infatti, se si osservano gli studenti che hanno subìto una lezione su di Lui, si noteranno strani rigonfiamenti nelle parti basse del corpo. Solitamente lo studio di questo insigne filosofo richiede l'uso indispensabile di una [[carriola]] per trasportarvi, dopo, le palle che sono arrivate in terra.
Altro elemento di attualità platoniche è il cosiddetto "amore platonico", sinonimo dell'andare "in bianco".
 
==La Metafisica==
Platone fu l'inventore della metafisica, cioè quella parte della filosofia che tratta ''i primi principi della realtà posti oltre la conoscenza sensibile ed al di là di ogni esperienza diretta dell'uomo'' (una '''cazzata fenomenale''' che ha fatto diventare scemi tutti i filosofi venuti dopo di Lui, eccetto [[De philosophiae Mosconorum|Mosconi]]).
 
Domandatevi, ad esempio, come si possa conoscere ciò che è posto ''al di là di ogni esperienza diretta dell'uomo''. E' come conoscere il sesso solo dalle prediche di [[Eminenz Ruini]] !
 
Platone, indubbiamente, è il più formidabile umorista della storia della filosofia e della storia, in generale, se, dopo duemilacinquecento anni, continua a pigliare per il culo tutti i pensatori (eccetto Mosconi). Discutere della metafisica comporta un corto circuito cerebrale, per cui, chi se ne occupa, alla fine, emette fumo dalle orecchie.
 
Secondo Mosconi,la metafisica di Platone, , sarebbe nata da un singolare fatto, cioè dall'impossibilità di Platone di acquistare uno schiavo trace che lo sollazzasse (perciò "amore platonico", cioè in bianco). Il cervello andò fuori fase, emise fumo dalle orecchie e venne fuori questa filosofia, la cui enorme importanza è paragonabile solo a quella del [[Enteroclisma|Bondi]].
 
==La Repubblica==
(''la dittatura dei filosofi - [[Repubblica Dittatoriale Fascistissima|Mosconi]] ante litteram'')
 
La società perfetta, secondo Platone, prevede la dittatura dei filosofi, ed in ciò possiamo riconoscere la singolare concordanza col [[Repubblica Dittatoriale Fascistissima|Mosconi]]. Il filosofo, secondo Platone essendo incorruttibile (*) può dettare i principi informatori della comunità e redigere leggi giuste, utili, efficaci, ecc. Di tutto questo è vero solo l'ecc. D'altra parte Platone considera il fatto che in questa società non si dovrebbe lavorare (solo gli schiavi, cioè tutti gli altri) e passare il tempo a discutere di metafisica. Conseguentemente dovrebbe essere lo Stato a fornire gratuitamente le [[carriole]] (vedi sopra) per trasportare i risultati della discussione, faticosamente, fino a casa. Diversamente il Mosconi non prevede questa eventualità, ritenendo indispensabile solo [[quel mona che sbatte la porta|l'abolizione delle porte]].
 
 
 
(*) non conobbe, purtroppo per lui, nè il Bondi, nè il Pera, nè il Fede, e, digraziatamente, neppure il Silvio che, in quanto a cazzate, lo supera di parecchio .
 
== Morte di Socrate==
(''e ci potevate mettere un pò di zucchero in questa cicuta!'')
 
Platone racconta l'ultima notte di Socrate, ma tace, colpevolmente, sul fatto che Socrate avrebbe voluto passare la notte con il suo ''erasta'' (*) preferito mentre fu costretto a sopportare una banda di chiaccheroni, tra cui Platone stesso, che volevano sapere dell'anima. Si dice che Socrate, spazientito, abbia alla fine sussurrato : "All'anima dei mortacci vostri e dei vostri nonni in [[carriola]] !!(ci risiamo con la [[carriola]]).
 
(*) i greci chiamavano ''erasta'' il 'paziente' del rapporto omofilo.
 
==Platonismo e [[Agnosticismo mosconiano]]==
(''due filosofie a confronto'')
 
La metafisica, ed il platonismo in generale, furono teoricamente distrutti dal [[Agnosticismo Mosconiano| Mosconi]], che ne destituì di fondamento ogni presupposto e postulato. Mosconi, dimostrò, infatti, che ''di ciò che non possiamo conoscere dobbiamo disfarcene tirando lo scarico''. Tre sono i punti critici su cui Mosconi fa crollare il platonismo:
 
1)Platone pensava così perchè non aveva un cazzo da fare, se non inseguite lo schiavo trace;
 
2)la [[Repubblica Dittatoriale Fascistissima|Repubblica]] l'ho inventata io;
 
3)Socrate non giunse a bere la cicuta, ma morì di prolasso genitale provocato da quell'ultina discussione.
Utente anonimo