Pitagora: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 95.224.46.151 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 27:
Pitagora studiò e insegnò l'[[arpa]], ma, poiché i suoi allievi trovavano difficile suonare uno strumento munito di così tante corde, poco per volta le ridusse a una sola, creando così il monocordo; dopodiché rinunciò, perché su una sola corda non poteva suonare la Cucaracha come si suonava in Cilicia e in Cappadocia.
 
Si occupò di [[astronomia]], scoprendo che sia il [[Sole]] che la [[Luna]] appaiono rotondi e che le [[stella|stelle]] si vedono meglio lontano dalla [[puzza]] delle stalle, che fa lacrimare gli occhi.
 
Si racconta che abbia tenuto nascosto per anni al mondo intero la lunghezza della diagonale del quadrato per questo molti anti-complottisti lo ritengono il primo complottista (non doveva nascondere al mondo la radice di due)
 
== Le morti di Pitagora ==
0

contributi