Pitagora: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 95.224.46.151 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc
m (Rollback - Annullate le modifiche di 95.224.46.151 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 8:
== Pitagora e la leggenda ==
[[File:Albero di Pitagora.jpg|thumb|left|230px|L'[[albero]] di Pitagora: anche gli scienziati hanno il pollice verde.]]
Sugli attributi fisici di Pitagora esiste la cosiddetta "leggenda della coscia": si dice avesse una coscia d'[[oro]], ma si dice anche che avesse una coscia in più. Se le parole della leggenda vengono interpretate metaforicamente, possiamo dire che Pitagora fosse bene attrezzato. Si narra che Pitagora conobbe G.Mastronardi il matematico che scoprì la formula "2+2=un pesce"
 
== Gli studi ==
Pitagora, per istruirsi, si dice abbia contattato tutti i sapienti del tempo. Grazie a una raccomandazione, fu ammesso nel tempio di Phta, in Egitto, dove gli furono imposti 22 anni di silenzio assoluto in cui Pitagora si dedicò anime e corpo alle [[matematica|matematiche]] fino alla realizzazione del suo più grande capolavoro: il fottuto teorema.Matteo P. è ricchione.
mentre una tigre mangiava il ragno un uomo chiamato dino mangiò in canarino .
il canarino picollinnno
.
 
== [[Teorema di Pitagora]] ==
Line 25 ⟶ 22:
 
Attualmente gli ingegneri ritengono invece che sia un teorema molto utile in edilizia, in quanto deve essere interpretato come: "Il [[quadrato]] costruito su un cateto che non ha l'autorizzazione del comune deve ritenersi abusivo."
andò con una prostitutain calabria e fece 11111 fdigli 1 dopo l'altro
 
== Lo scienziato Pitagora ==
Line 31 ⟶ 27:
Pitagora studiò e insegnò l'[[arpa]], ma, poiché i suoi allievi trovavano difficile suonare uno strumento munito di così tante corde, poco per volta le ridusse a una sola, creando così il monocordo; dopodiché rinunciò, perché su una sola corda non poteva suonare la Cucaracha come si suonava in Cilicia e in Cappadocia.
 
Si occupò di [[astronomia]], scoprendo che sia il [[Sole]] che la [[Luna]] appaiono rotondi e che le [[stella|stelle]] si vedono meglio lontano dalla [[puzza]] delle stalle, che fa lacrimare gli occhi.
lllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllti tengo d'occhio regione tirreno .
vai al pallonconino
 
== Le morti di Pitagora ==
578

contributi