Pitagora: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Scienza}}
[[File:Incisione moneta Pitagora.jpg|thumb|230px|Un'incisione raffigurante Pitagora mentre scruta nella sua sfera magica alla ricerca di nuovi fantastici teoremi.]]
{{Cit2|Ehi, ehi! Vi dico quella del [[triangolo]]?|Pitagora ai suoi [[studente|studenti]] ad una gara di [[Barzelletta|barzellette]]}}
{{Cit2|Il triangolo nooo!|Il [[Renato Zero|discepolo]] in risposta a Pitagora}}
{{Cit2|Ma sto tizio farsi una valanga di cazzi suoi no?|Citazione studentesca su Pitagora }}
{{Cit2|Gliela calcolarei io l'ipotenusa a [[gnocca|quella]]...|Pitagora al bar con gli amici}}
'''Pitagora''' (In greco ionico: '''Πυθαγόρης''', in greco attico: '''Πυθαγόρας''', in greco moderno: '''Πυθαγόρας''', in greco sardo: '''Πυθαγόρας''') è stato un mistico, matematico, musicista, mentore, macchinista, manipolatore, sposo, maniaco, assassino, mimo, geologo, proctologo e martire greco del V sec. a. C. Ideatore della ''Settimana Enigmistica'', gli studiosi sono concordi nell'asserire che si divertisse a dare i numeri.