Pitagora: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(21 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Cit2|Ehi, ehi! Vi dico quella del [[triangolo]]?|Pitagora ai suoi [[studente|studenti]] ad una gara di [[Barzelletta|barzellette]]}}
{{Cit2|Il triangolo nooo!|Il [[Renato Zero|discepolo]] in risposta a Pitagora}}
{{Cit2|Ma sto tizio farsi una valanga di cazzi suoi no?|Citazione studentesca su Pitagora }}
{{Cit2|Gliela calcolarei io l'ipotenusa a [[gnocca|quella]]...|Pitagora al bar con gli amici}}
'''Pitagora''' (In greco ionico: '''Πυθαγόρης''', in greco attico: '''Πυθαγόρας''', in greco moderno: '''Πυθαγόρας''', in greco sardo: '''Πυθαγόρας''') è stato un mistico, matematico, musicista, mentore, macchinista, manipolatore, sposo, maniaco, assassino, mimo, geologo, proctologo e martire greco del V sec. a. C. Ideatore della ''Settimana Enigmistica'', gli studiosi sono concordi nell'asserire che si divertisse a dare i numeri.
Line 8 ⟶ 7:
== Pitagora e la leggenda ==
[[File:Albero di Pitagora.jpg|thumb|left|230px|L'[[albero]] di Pitagora: anche gli scienziati hanno il pollice verde.]]
Sugli attributi fisici di Pitagora esiste la cosiddetta "leggenda della coscia": si dice avesse una coscia d'[[oro]], ma si dice anche che avesse una coscia in più. Se le parole della leggenda vengono interpretate metaforicamente, possiamo dire che Pitagora fosse bene attrezzato. Si narra che Pitagora conobbe G.Mastronardi il matematico che scoprì la formula "2+2=un pesce"
 
== Gli studi ==
Pitagora, per istruirsi, si dice abbia contattato tutti i sapienti del tempo. Grazie a una raccomandazione, fu ammesso nel tempio di Phta, in Egitto, dove gli furono imposti 22 anni di silenzio assoluto in cui Pitagora si dedicò anime e corpo alle [[matematica|matematiche]] fino alla realizzazione del suo più grande capolavoro: il fottuto teorema.
mentre una tigre mangiava il ragno un uomo chiamato dino mangiò in canarino .
il canarino picollinnno
.
 
== [[Teorema di Pitagora]] ==
Line 30 ⟶ 26:
Pitagora studiò e insegnò l'[[arpa]], ma, poiché i suoi allievi trovavano difficile suonare uno strumento munito di così tante corde, poco per volta le ridusse a una sola, creando così il monocordo; dopodiché rinunciò, perché su una sola corda non poteva suonare la Cucaracha come si suonava in Cilicia e in Cappadocia.
 
Si occupò di [[astronomia]], scoprendo che sia il [[Sole]] che la [[Luna]] appaiono rotondi e che le [[stella|stelle]] si vedono meglio lontano dalla [[puzza]] delle stalle, che fa lacrimare gli occhi.
 
== Le morti di Pitagora ==
 
Non si sa bene come morì Pitagora. Al mondo esistono duequattro versioni che parlano della sua morte.
 
*Si dice che morì di calcoli durante una partita all'impiccato, come punizione per non aver indovinato la parola misteriosa.
Line 43 ⟶ 39:
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
*La frase più celebre di Pitagora, ovvero "Sono un nullafacente!", venne da lui pronunciata in seguito ad una complicata riflessione filosofica. Poi tentò di togliersi la vita per l'incapacità di trovare qualcosa di facente nel proprio "essere".
*Si racconta che abbia tenuto nascosto per anni al mondo intero la lunghezza della diagonale del quadrato per questo molti anti-complottisti lo ritengono il primo complottista (non doveva nascondere al mondo la radice di due bastardo!)
*è famoso in tutto il mondo per il suo duetto in campo musicale con [[Renato Zero]]. I due cantarono "Triangolo", il brano fu un successone
 
== Voci Correlate ==