Pino Rauti: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Alice-Trieste (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
m (Annullate le merdifiche di Alice-Trieste (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Template:Nazifascismo/Stile Duce}}
 
 
'''Pino K. Rauti''' (Predappio, 8 settembre 1943 - viventeAsceso al [[cielo]] sedendo sul manganello del [[Duce|Padre]]) è stato un illustre esponente del sindacato dei tabaccai.
 
==Vita e carriera==
[[File:Rauti.jpg|thumb|right|380px|Pino Rauti in una recente foto.]]
Rampollo della celebre famiglia italo-tedesca proprietaria della celebre fabbrica di fiammiferi ''[[Fiamma Tricolore|Fiamma]]'', il giovane Pino s'impegnava già giovanissimo mattino e sera nella gestione dell'azienda. Le attività affidategli erano in sostanza testare i fiammiferi sui più svariati prodotti, come [[comunismo|bandiere rosse]], [[sindacato|sindacalisti]] e [[Rogo dei libri|libri (da lui) giudicati inutili]]; i colloqui di lavoro, in cui assumeva per [[fascismo|simpatia]] gente di nero vestita o con la paresi al braccio destro; l'attività di rappresentanza nel mondo, specialmente in [[Gran Bretagna]], con l'ausilio del commercialista [[Roberto Fiore]], in [[Spagna]], dove era appoggiato addirittura dall'allora [[Francisco Franco|più importante membro del governo]] e in [[Cile]], dove coi fiammiferi ''Fiamma'' ci si divertiva accendendoli tra le dita di qualche malcapitato.<br /> Rauti, ormai un nome celebre, divenne un noto appassionato di [[Risiko]] e [[Monopoli]] e con [[CIA|alcuni amici]] organizzò a metà dei Sessanta dei campionati di una variante che combinava entrambi i giochi: la [[Guerra fredda|contrapposizione tra due blocchi]] in ambiente urbano. Dopo un [[anno]] di allenamenti in [[Grecia]], la prima manche si disputò il [[12 dicembre]] del [[1969]] in [[Piazza Fontana]]: lo scopo era di mandare in ''bancarotta'' la Banca dell'Agricoltura lì presente, riuscendoci pienamente. Siccome a fine d'ogni mano era tutto uno sfacelo, con ''pezzi'' del gioco sparsi qua e là, Rauti creò un'impresa di pulizie, ''[[Ordine Nuovo]]'', che diventata centro culturale degli spazzini di mezza Italia, teorizzò per prima la [[raccolta differenziata]] (un bidone della spazzatura diverso per bianchi e [[immigrati]]).
 
==Rauti uomo politico==
[[File:Balilla209.jpg|right|thumb|Il piccolo Rauti (in primo piano) durante una gita scolastica con i suoi <sdel>compagni</sdel> camerati e i suoi insegnanti.]]
Datosi alla politica assieme al vecchio <sdel>camerata</sdel> amico [[Giorgio Almirante]], Rauti crebbe in prestigio e [[coglione|<del>coglionaggine</del> autorevolezza]] all'interno del suo partito, l'[[MSI]], così chiamato perché presieduto dai Monopoli (di Stato, eh!) e perché i [[membri]] che lo formavano erano tutti forti fumatori, tanto che ogni congresso di partito era definito "la fumata nera". Grazie ai suoi fiammiferi, Rauti era la persona giusta nel posto giusto; peccato che un [[bimbominkia fascista|ex esponente]] di [[Azione Giovani]], [[Gianfranco Fini]], fosse a lui preferito dal vecchio Almirante, tanto da diventare nuovo segretario di partito al posto del [[vecchio|più esperto]] Krauti. In séguito, Gianfranchino, in visita coi compari di partito alle terme di Fiuggi con l'intenzione<ref>Malriuscita, col senno di poi</ref> di spurgare l'organismo dal catrame (notoriamente nero), [[cazzata|si convertì alla democrazia]] e al [[salutismo]], cosa che non piacque al vecchio che creò uno scisma in seno al nuovo partito, [[Alleanza Nazionale]], prendendo con sé coloro che non volevano rinunciare alle tradizionali fumate. Il nuovo partito fu chiamato Movimento Idea Sociale, ma il riferimento alle MS rimase.
 
== Morte ==
La sua Fiamma si spegne serenamente il [[2 novembre]] [[2012]], lasciando sul suo volto la faccetta nera tanto amata in gioventù.
== Voci correlate ==
*[[Fascismo]]
Line 18 ⟶ 19:
 
==Note==
{{legginote}}
<references/>
 
<references/>
 
{{politici}}
 
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Nazisti famosi]]
[[Categoria:Politici]]