Pino Daniele: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{citazione|Che dio ti benedica, che fica!|Pino Daniele| Pino Daniele| [[Rosa Russo Iervolino]]}}
{{citazione|Il mio nome è Pino Daniele e vivo qui.|Pino Daniele|Pino Daniele| al suo portinaio|}}
{{Cit|A me me piace ò blues e tutte 'e juorne aggià cantà|Pino Daniele, che ora fa le canzonette da Festivalbar}}
 
Riga 7:
 
== Biografia ==
Poco prima di diplomarsi come ragioniere in una scuola superiore illegale allestita nel retro di una [[macelleria]], Pino Daniele scrive a soli 18 anni la canzone'' 'Napule è''', il pezzo che lo renderà famoso e che ancora oggi caratterizza la sua intera carriera. La canzone narra le gioie di Napoli e di come, nonostante tutto, la città possa affrontare la [[raccolta differenziata]] [[cazzata|senza grandi problemi]].
 
Lo stile di Pino Daniele è da subito chiaro fin dal primo album: blues, [[lingua napoletana|dialetto napoletano]], [[blues]], elementi tradizionali della [[mandolino|musica napoletana]], blues, [[Inglish|slang americano]], blues, blues, blues, testi talvolta scanzonati ma sempre diretti, blues, blues. Questa ricetta andrà avanti fino agli inizi degli [[anni '90]], momento nel quale Pino Daniele deciderà di gettarsi alle spalle quanto di buono fatto per dedicarsi al [[pop]] e al commercio spudorato.
0

contributi