Pimpa: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di FRAVIUM (discussione), riportata alla versione precedente di C886553
m (Rollback - Annullate le modifiche di FRAVIUM (discussione), riportata alla versione precedente di C886553)
Riga 2:
{{Cit|Sicuramente è Lupus!|[[Dottor House - Medical Division|Dottor House]] sulle macchie rosse di Pimpa}}
{{Cit|Questo no... questo no... questo no...|Pimpa mentre lancia oggetti a destra e a manca, cercando nell'armadio un set di calzascarpe norvegesi}}
{{Cit|Alla mattina, salta dal tetto|La sigla dell'ultimo episodio della serie, "Il suicidio della Pimpa"}}
 
[[File:Pimpa.gif|right|thumb|La Pimpa nel 1998, alla sua seconda esibizione al [[Gods of Metal]] mostrava già evidenti i segni della malattia. |153px]]
Line 11 ⟶ 10:
Pimpa nasce da un'umile famiglia del nord [[Italia]]; suo padre, minatore zoofilo di origine franco-mongola, per pagare le spese di cura di sua moglie, un cocker briantino, affetta da una rara malattia, decide di vendere Pimpa ad '''Armando''', produttore e attoruncolo di poca importanza proveniente da [[Cinecittà]]. Gli anni passati con Armando regalarono a Pimpa fama e felicità, gli affari andavano a gonfie vele e Pimpa grazie alla pellicola ''Lo chiamavano Pimpa'' ottenne una nomination all'[[oscar]] come "''Miglior imitazione di un attore''". Gli [[anni '70]] regalarono a Pimpa premi dalla critica e corposi consensi dal pubblico per programmi televisivi del calibro di ''Distretto di Pimpolizia'' e ''Una settimana da Pimpa''.
 
Negli anni ottanta Pimpa inizia un progetto musicale con [[Roy Mattalese]] e [[Gerwan Satanity]] fondando i [[Destrospastical]] un gruppo pioniere nel mondo [[metal]] [[satanismo|satanico]], che ottenne un [[ventennio]] di successo, ma numerose critiche da parte della comunità [[cattolesimo|cattolica]] e luterana, a causa del pezzo ''Luteran Spermanland'' che accompagnò l'uscita dell'album ''Catholic Fresh Blood''.
 
=== La malattia ===
Line 18 ⟶ 17:
Nel [[2001]] aveva ormai abbandonato la sua vita ricca di eccessi. Difatti non partecipò più a [[concerti]] live, adducendo la scusa che un cane di 50 anni non poteva di certo continuare a mostrare contegno continuando a saltare con una calzamaglia indosso.
[[File:Pimpadead.JPG|right|thumb|La Pimpa negli ultimi giorni di vita. |200px]]
Pimpa morì nella sua villa il [[12 febbraio]] del 2002: il referto ufficiale indica come causa di morte la varicella, ma si sospettò a lungo il suicidio.
 
== Armando ==
Line 36 ⟶ 35:
Di seguito i capi d'accusa per i quali sarebbe stato processato ""Armando"":
 
*Violenza sugli animali
*violenza sulla Pimpa
*Pirateria informatica.
*Bracconaggio
Line 74 ⟶ 73:
*Il coniglio blu della Pimpa è il cugino di quello di Donnie Darko.
*La lingua della Pimpa è una protesi di gelatina, rimanendo sempre fuori dalla bocca.
 
[[Categoria:Personaggi dei fumetti]]
[[Categoria:Glandi]]