Pignolerìa: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink protestante/i
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti)
m (Bot: aggiunta wikilink protestante/i)
Riga 5:
 
== Effetti della pignolerìa ==
Come prima espresso<ref>Righe 1 - 7 </ref>, la pignolerìa consiste nel fornire durante (avverbio di tempo) il discorso spiegazioni aggiuntive con il solo scopo di precisare quanto detto in precedenza. È un po' quello che in genere si definisce voler "mettere i trattini (segni orizzontali o verticali, in questo caso orizzontali) sulle t (ventesima lettera dell'alfabeto latino moderno)" e i "puntini (il punto non ha dimensioni e non si può misurare, postulato della geometrìa euclidea, da Euclide, matematico greco del 300 a.C., cioè avanti Cristo, ossia prima della nascita di [[Gesù]] Cristo, considerato divinità da cattolici, [[protestanti]], anglicani e calvinisti) sulle i" (la "i" è la nona lettera dell'alfabeto latino moderno). In Italia, paese europeo, è una caratteristica poco comune, ma presente soprattutto in persone di successo e poco inclini alle amicizie.
 
[[File:I.jpg|thumb|right|200px|Ricordate: non così...]]
0

contributi