Pignolerìa: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{Cit2|Sì, ma a voler essere precisi la parola "manìa" andrebbe accentata sulla "i". Gli accenti sono utili, bisogna imparare ad usarli!|Un <s>pignolo</s> pignòlo su citazione di prima.}}<br><br>
[[Immagine:Segnalazioni stradali.jpg|thumb|right|280px|Un esempio pratico.]]
La '''pignolerìa''' è quella caratteristica umana (cioè dell'uomo, mammifero bipede appartenente alla famiglia degli ominidi), che rende alcune persone tanto (avverbio di quantità) pignole da aggiungere precisazioni ad ogni cosa detta (dal verbo "dicere", più comunemente conosciuto come "dire", dal latino "DicoDīco, is, dixi, dictum, diceredicěre"), o scritta, o dattilografata, o telegrafata, o espressa con un qualsivoglia mezzo di comunicazione, per rendere il concetto, o i concetti, il più precisamente possibile. Talvolta è una vera e propria sindrome, che (pronome relativo) si manifesta morbosamente nei soggetti affetti rendendoli insopportabili alle altre persone.
 
== Effetti della pignolerìa ==
0

contributi