Pigmei: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{cit2|Non ho proprio idea di come sia fatto un pigmeo.|[[Pupo]]}}
{{cit2|I pigmei non li ho mai assaggiati.|[[Bear Grylls]]}}
I '''pigmei''' sono un gruppo etnico diffuso in gran parte dell'[[Africa]] equatoriale. È una razza di bassa statura, ma nel loro caso il termine "basso" è un'esagerazione. Sono talmente bassi che nelle radici scoperte non ci inciampano: ci sbattono la testa. Hanno pelle scura, capelli crespi, naso schiacciato e cranio brachimorfo<ref>hanno la capoccia parecchio strana</ref>,; per rendere l'idea proviamo a visualizzare mentalmente un ''[[Renato Brunetta]] seminudo sporco di fuliggine''<ref>ci scusiamo per l'immagine vomitevole ma era l'unica adatta</ref>.<br /> Il termine "pigmeo" deriva dal [[greco]] ''πυγμαιος'' (''pygmâios,'' ("alto un cubito"), misura che i [[Greci]] usavano per posizionare il [[cesso]] nelle loro abitazioni. Con esso identificavano un leggendario popolo di [[nani]], localizzato a sud dell'[[Egitto]], perennemente in guerra contro le [[Cicogna|cicogne]] e le [[gru]] che devastavano i loro campi. Avevano anche provato a mettere degli spaventagruSpaventagru®, ma niente.
{{cit2|{{citnec|Esse|e=le gru}} migrano dalle pianure della Scizia verso i bassopiani dell'alto Egitto, da dove fluisce il Nilo. Qui si racconta che assalgano i Pigmei. E non è un racconto favoloso: è conforme a verità che si tratta di una stirpe di uomini di piccole dimensioni, e di piccole dimensioni sono anche i loro cavalli. Le poppe delle loro donne hanno comunque misure considerevoli. In tutte le realtà naturali v'è qualcosa di meraviglioso.|[[Aristotele]], ''De abhorrens animalium'', X.7, 1177 b30-31 e spicci.}}
Il termine è considerato dispregiativo dalla maggior parte degli indigeni africani, a ciò si aggiunge il fatto che i pigmei (loro malgrado) sono [[negri]]. Tutto questo li rende una delle forme di vita umana più schifate del pianeta, dopo i [[politici]].<br /> Si dividono in molti sottogruppi, ognuno dei quali costituisce un popolo a sé, i più diffusi sono i Twa, gli Aka, i Baka e gli Mbuti, questi ultimi amatissimi dalla loro regina [[Vulvia]].
Riga 19:
'''5-6''' L'unico problema è che cagano a pallette come le pecore, bisogna procedere a zig-zag.<br />
'''7-8''' Gli uomini sono veri e propri tori a letto, le donne invece arrivano esattamente ad altezza pompino.<br />
<br />{{allinea|center|Grazie ancora,<br />Manfruitis III}}}}
 
Nell'arte romana i pigmei sono spesso rappresentati come figure caricaturali, quasi sempre impegnati in orge e scene di sesso estremo. Gli esperti, dopo aver condotto uno studio decennale, erano concordi: "''"I pigmei erano buffi ominidi che non facevano che scopare dalla mattina alla sera"''". Alcuni affreschi di questo tipo sono stati rinvenuti a [[Pompei]] sul fianco di un triclinio nella ''Casa dell'Efebo''.
{{cit2|A loro dobbiamo l'invenzione del "trenino dell'amore", sia l'affresco sia il diminutivo ne sono conferma.|Ciro Cantagallo, ''Pigmei e pompe a Pompei'', [[Napoli]] [[1964]], Ed. Dal Basso.}}
I pigmei ebbero in seguito contatti con i popoli [[bantu]] dell'Africa subsahariana, che in un primo momento li accolsero con i biberon credendoli bimbi smarriti nel deserto. Quando capirono che avevano davanti dei piccoli grandi stronzi, non ebbero difficoltà a cacciarli dalle loro terre, o sottometterli, per via della loro superiorità dal punto di vista tecnologico. Mentre i pigmei usavano ancora arco e frecce, i bantu erano già in possesso di [[AK-47]] e [[mine antiuomo]].
 
== Distribuzione ==
Riga 45:
* Per riequilibrare il rapporto fra donne e uomini all'interno di ogni gruppo sociale, il gruppo cedente una sposa è obbligato a prenderne una dall'altro. Non vale fare i furbi e scambiarla con una [[capra]].
* Uno dei principali problemi che i pigmei devono affrontare è la mancanza di riconoscimento dei loro diritti territoriali. La terra ancestrale è stata trasformata in parchi nazionali, oppure assegnata a società che organizzano [[safari]] di caccia.
<br />
{{cit2|Un tempo, la foresta era per i Baka, ora non lo è più. Ci muovevamo nella foresta secondo i cicli stagionali, ma adesso abbiamo paura che ci uccidano. [[Caccia al Nusbari|Siamo troppo simili ai Nusbari]].|Racconto di un uomo Baka a ''Survival''.}}
 
4

contributi