Pieter Bruegel il Vecchio: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Pieter Bruegel il Vecchio.jpg|right|thumb|320px|Il pittore si autoritrae mentre un [[bastardo]] gli [[Manuali:Rubare un portafoglio|ruba il portafoglio]].]]
'''Pieter Bruegel''' o Brueghel (Breda, 1525/1530 circa – [[Bruxelles]], [[5 settembre]] 1569) è stato un pittore fiammingo. È generalmente indicato come '''il Vecchio''' per distinguerlo dal figlio primogenito, [[Pieter Bruegel il Giovane]]. Anche il secondogenito [[Jan Bruegel il Vecchio]] seguì le orme paterne e così pure il nipote [[Jan Bruegel il Giovane]].<br /> Suo padre era Pieter Bruegel il decrepito, ed era nipote di Pieter Bruegel [[la mummia]]. Ebbe anche un terzo figlio, ma
lo uccise perché i due soli nomi disponibili in [[Belgio]] erano finiti e non voleva creare ulteriore confusione. <br /> Le informazioni sulla [[vita]] di Bruegel sono scarse e lacunose, c'è addirittura chi afferma che sia nato. Sulla sua [[morte]] invece sono tutti d'accordo, il pittore si è attualmente reincarnato nell'[[uomo della pubblicità del pennello Cinghiale]]. Per quasi cinque secoli l'[[italiano medio]] ha ignorato l'arte di Bruegel, preferendogli imbrattatele come: [[Caravaggio]], [[Giotto]], [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]] e [[Leonardo Da Vinci]]. Non una mostra, una [[Pina Fantozzi]], niente. Persino [[Marc Chagall]] e [[Gustav Klimt]] sono più conosciuti di lui.
{{Quote|Come è possibile tutto ciò? Non sarete mica anche voi tra quelli che ritengono la pittura fiamminga del '500 "una cagata pazzesca"?}}
Eppure, il {{Citnec|fior fiore}} dei [[Manuali:Diventare un critico d'arte|critici d'arte]] ebbe ad elogiare l'artista:
{{Quote|I "grilli" mostruosi di Bruegel sono inseriti in uno spazio consapevolmente moderno, in cui paesaggio e figure si spartiscono razionalmente la superficie disponibile. Ma sono, allo stesso tempo, CULATTONI E RACCOMANDATI!!|[[Vittorio Sgarbi]] sulla pittura di Bruegel.}}
Per il tocco raffinato, l'uso di colori forti e l'ossessivo slancio alla rappresentazione del quotidiano, potremmo paragonarlo al sublime maestro [[Teomondo Scrofalo]], o magari ignorarlo completamente.
 
== Biografia ==
461

contributi