Il pianoforte è uno strumento a percussioni, corde e a fiato nello stesso momento. Il nome deriva dal latino cagacazzum che significa sedia.

Un vecchio pianoforte suonato dalla sorella di Chopin

La storia

Il pianoforte nasce il 1983, da una pazza collaboraione Avril Lavigne - Francesco Pelullo, che dopo essersi fatti una doccia insieme inventarono il cotale strumento di cui stiamo appunto parlando ora.

La sonorità

Il suono del pianoforte è un suono morbido ma secco, pulito ma leggermente sporco. La difficoltà nel suonarlo sta nell'apprendere tutti i movimenti psicosomatici che il pianista deve eseguire per completare con finezza un opera.

Struttura e meccanica

Il pianoforte è ritenuto da molti lo strumento più doloroso da suonare, sopratutto da John Cage. Il pianoforte è composto da una tastiera (che può avere i tasti o i pulsanti, nelle versioni masochistiche è elettrificata ed ha i tasti taglienti), da una cassa armonica dove si trovano i martelli (legati alle corde)che producono il suono quando schiacciati, tutti mossi diligentemente da un nano che si trova dentro la cassa armonica (la cassa armonica è scoperta per dar da mangiare al nano che è dentro); una tettoia che copre la cassa armonica e serve a proteggerla dalla pioggia e ad amplificare il suono; uno sgabello dove si siede il pianista; tre pedali che servono ad accellerare il suono, a frenare il suono e infine alla frizione per cambiare marcia; un volante (in verità è il leggio), che insieme ai pedali rende sicura la guida del pianoforte; ruote, che servono per muoversi; infine un pianista sfigato che lo suoni(opzionale). Per guidare un pianoforte bisogna avere la patente. Alcuni pianoforti hanno il cambio automatico, quindi non hanno il terzo pedale. A Monza si organizzano gare di pianoforti da corsa. Da poco la Stanway & Sons ha stipulato un accordo con la Ferrari per creare un bolide pianistico che va a 350 Km/h progettato appositamente per Alonso.

Pianisti famosi

Tra i più grandi esponenti del piano ricordiamo:

Compositori del pianoforte

Molti compositori si avventarono su questo strumento per ottenere fama e successo, ma ottennero solo quattro sonori calci nelle palle. Tra questi i più importanti in assoluto:

  • Wolfgang Amadeus Mozart
  • Ludwig van Beethoven
  • Giovanni Allevi
  • Frederich Chopin
  • Gretel Chopin (sorella del precedente)
  • Franz Lisztztszsst (cognome in versione corta)
  • Sergej Cazzmaninov
  • Squiddy
  • Pino la lavatrice
  • Gli animaniacs

Composizioni famose per pianoforte

  • Concerto n.1 per pianoforte e orchestra di Pino Insegno
  • Sonata n.567/b op. 62,3 di Beethoven.
  • Bagassella in re min. di Chopin, dedicata alla sorella Gretel.
  • Notturno diurno in Mi moscio vibrante di Franz Lisztztszsst
  • Concerto impossibile n.3 per pianoforte e orchestra zombie di Sergej Cazzmaninov
  • "Vattene a fanculo" di Giovanni Allevi.
  • Marcia Svervegese di Wolfgang Amadeus Mozart.
  • Sonatina n.666 "Mephisto" di Pino la lavatrice
  • Polacca svervegese in Sol duro di Gretel Chopin
  • Danza dei Barbagianni di Pino la lavatrice.

Stili di musica

Il pianoforte è utilizzato per suonare musica metal e Rap. Grandi pianisti come Fabri Fibra o il cantante dei Lerci ne fanno gran uso sopprattutto ieri.

Voci correlate