Piaggio Ape: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{piaggioapprova}}
[[File:Piaggio Ape TM 125cc.jpg|right|thumb|320px|'O tipico Trerrote (non magico) particolarmente nuovo e in bianco e nero. La gomma posteriore sinistra è [[Maurizio Costanzo]].]]
[[File:Lapa.jpg|right|thumb|220px|Una lapa in fase di decollo, si noti il ruotino anteriore retrattile]]
 
{{Cit|Guaddami, Guaddami sto impennanto con la lapa!!!|[[Totò Cuffaro]] mentre impenna con la lapa}}
{{Cit|...e s'è abbuccat 'o trerrote|[[Tony Tammaro]] nei pressi di Casoria}}
 
 
A' '''Lapa''' (conosciuta in [[Campania]] anche come ''''o [[trerrote]]''') è un mezzo di trasporto di sicuro affidamento, la cui diffusione si è sviluppata agli inizi del XX secolo in tutta la [[Terronia]] e maggiormente in [[Sicilia]]. In Terronia chiunque possegga questo mezzo di trasporto è venerato e amato da tutte le donne del suo paese. Nel mercato dell'usato costa più di una ''[[Ferrari|Ferrari Testarossa]]'', ''Testarotta'' o ''Testastretta'' per le sue indubbie doti negli scippi e nelle rapine a mano armata effettuate nella città di [[Napoli]] e nei paesi limitrofi.
 
 
== Origini ==
La Lapa (o più affettuosamente il ''Lapino'' e - quando non funziona, il ''Latrino'') nasce, in un'epoca dominata dal trasporto equestre, come mezzo ad alta velocità, per permettere a [[Totò Riina]] di andare a salutare il compare [[Bernardo Provenzano]] senza perdere tempo inutile a infilare peperoncini nel [[culo]] del cavallo per velocizzare la carrozza. Il simpatico Totò aveva comunque previsto le straordinarie capacità di questo mezzo, quindi (dopo aver leggittimamentelegittimamente acquistato una fabbrica) iniziò a produrre lape in proprio. Inizialmente i picciotti di Totò non avevano molta dimestichezza nel guidare il mezzo, tant'è vero che molti di loro non morirono a colpi di lupara, bensì per incidenti ad alta velocità, ma col passare del tempo, anche loro iniziarono a guidare bene la lapa, utilizzandola per velocizzare la [[pizzo|riscossione delle uniche tasse da pagare]] (minchia, vuoi mettere girarsi tutta la Sicilia a piedi?).
[[File:Ape car.JPG|left|thumb|Npx|Un lapa in tutta la sua accattivante estetica.]]
[[File:Ape_di_et.jpg|right|thumb|250px|Una lapa opportunamente elaborata sul set di un film ai molti sconosciuto.]]
Line 14 ⟶ 18:
[[File:Apecarsolare.jpg|left|thumb|220px|Nuovo modello ecologico di lapa]]
[[File:Lapino.jpg|right|thumb|184px|Tipico lapino catanese copiato male, ma non lasciatevi ingannare dalle apparenze, questo modello è uno dei più affidabili sul mercato.]]
Con l'utilizzo della lapa da parte dei picciotti, aumentò anche l'utilizzo del mezzo da parte di coloro che volevano sottrarsi alle [[pizzo|donazioni benefiche per il bene della loro famigghia]], in quanto bisognosi di scappare in fretta. A [[Palermo]], visto che ormai erano frequenti gli inseguimenti, la lapa divenne uno status symbol, quindi chiunque volesse essere alla moda ([[truzzi]] e [[bimbominkia]] dell'epoca) doveva guidare una lapa, possibilmente azzurra. Piano piano (come da sempre succede in [[Sicilia]]) tutti copiarono i Palermitani, quindi iniziamo a vedere le lape Trapanesi (inconfondibili per il leggero cigolio dello sportello aperto), le lape Catanesi (scassate, perché non sono neanche capaci a copiare...) e le più moderne lape Ennesi, con la nuova carrozzeria a righe (in realtà le righe sono dovute al fatto che per salire ad Enna la lapa si è ribaltata innumerevoli volte). Una volta che la lapa arrivò a Messina, questa superò lo Stretto per approdare nello [[Italia|straniero stivale]], però le illimitate capacità della lapa non vennero sfruttate e la diffusione si fermofermò in [[Campania]] dove, per i noti problemi di [[Rosa Russo Iervolino|munnezza]], un corteo di lape venne bloccato da cassonetti rivoltati e sacchetti in fiamme. Nel sud Italia, il trerrote è usato dai contadini et similia per trasporto di patate, lavatrici rotte, pesce appena pescato, bombole del gas e copertoni, mentre nel Settentrione è considerato mezzo idoneo al trasporto di persone, di variegati ranghi sociali.
Questo dato la dice lunga sulla arretratezza economico-sociale che attanaglia da tempo immemore il Settentrione, e sulla ignoranza abissale che caratterizza i suoi abitanti, troppo impegnati a mangiar polenta che a trovare un mezzo di trasporto più confacente.
[[Borghezio]] ha difeso questo malcostume adducendo come motivazione il fatto che non è possibile, secondo il suo parere, riscontrare differenze sostanzali tra una [[lavatrice]] scassata e Miss Padania, o in alternativa tra [[Bossi]] e una lota di fiume. Tornando su i suoi passi, con una smentita l'eurodeputato ha poi voluto precisare che effettivamente la lota di fiume, non dice stronzate.
La lapa è inoltre il mezzo più diffuso tra i vecchi rincoglioniti a cui viene ritirata la patente, i quali la usano per tornare a casa dopo che sono stati tutto il pomeriggio a fare le [[passatella|passatelle]] al bar, intasando le strade d'Italia e rompendo i [[coglioni]] ai poveri viandanti. Per questo la lapa è stata dichiarata fonte di dissesto sociale e dal 2009 ne verrà vietata la vendita, favorendone così il mercato di contrabbando. Nei sobborghi di [[Trieste]], tale mezzo viene usato per gare di rally di indubbia spettacolarità.
 
== Settore Lape Resing ==
Il settore corse è tuttoggi in notevole espansione.
Data l'esiguità del mezzo e il notevole risparmio in termini economici, è possibile per chiunque rubare un ape per poi montarselo fino a farlo diventare [[truzzo|semitruzzo]] e potenziandolo quasi lo si dovesse sparare in orbita. Le prestazioni del suddetto veicolo sono paragonabili a quelle di un aereo militare in quanto a velocità e maneggevolezza. Il motore va con una particolare miscela di nafta agricola non decantata e olio d'oliva; alcuni venditori ambulanti utilizzano lo sputo come addittivo per migliorarne il rendimento e le prestazioni. La potenza dichiarata si aggira intorno ai 1250 cavalli morti. Il record planetario di velocità corrisponde a Mach 2.5 a 30000 piedi. Questo veicolo viene anche notoriamente usato nelle corse rally.
 
Il Campionato Ikea di Lape si corre abusivamente in tutte le strade d'Italia, seguito da un discreto pubblico [[qualunquista]]. Ciò che è necessario per partecipare è una Lapa, un set resing Malossi o simile, un meccanico addetto alle modifiche e [[pizzo|la tassa sullo sgombro dei carrabbinieri dal circuito di gara]]. Ma vediamo un'appassionante gara di Lape Resing, notare la quantità di spettatori a bordo pista e la competenza di tecnici e [[ingegneri]]:
 
0

contributi