Petofono: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2
m (Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichetta: Rollback
 
(23 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''Petofonopetofono''' è uno [[strumento musicale]] che per produrre suoni e melodia sfrutta i [[Peto|peti]].
 
==Notizie storiche==
Il '''Petofono'''petofono discende da un antichissimo strumento musicale, presumibilmente di origine rumena.<br /> Gli storici della musica restano in dubbio sul fatto se il più antico strumento elaborato dall'uomo sia questo oppure sia il [[ruttofono]], ma per comodità si possono considerare contemporanei.
[[file:legumi.jpg|thumb|left|250px|Pillole di melodia.]]
Il Petofonopetofono cominciò ad affermarsi con l'agricoltura neolitica, quando l'uomo cominciò a coltivare anche i legumi, soprattutto fagioli e fave. Presso gli [[Antico Egitto|Egizi]] era popolarissimo, tantètant'è che si dice che Mosè lo utilizzasse per chiamare a raccolta il popolo [[ebrei|ebreo]] prima dell'Esodo.<br /> Nel [[Medioevo]] fu strumento privilegiato della liturgia dei Conventiconventi, con il quale si accompagnavano riti e funzioni. Nel rinascimento[[Rinascimento]] molti musicisti composero madrigali, ballate e danze per liuto e petofono.
Il grande sviluppo dello strumento si deve comunque ai tempi moderni. Nell'800Nel[[1800|XIX]] secolo esso era utilizzato sia nelle esecuzioni di melodramma, sia dallo stesso pubblico per sottolineare plauso per gli esecutori. Nel '[[1900|900]] si racconta che il Re d'[[Italia]], Vittorio Emanuele III, fosse così appassionato dello strumento da stupire con le sue esibizioni i regnati delld'[[Europa,]]; sebbene fosse [[tappo]], riusciva a emettere enormi quantità di gas suonando, mentre saliva le scale del [[Quirinale]], una nota ogni scalino.
Recentemente il maggior musicista contemporaneo, [[Gigi D'Alessio]], ha rivalutato questo antico e nobile strumento inserendo nella sua orchestra ben 4 petofoni, a seconda dei legumi d'origine (fagioli, fave, ceci, lenticchie) che danno suoni molto diversi e [[Note musicali|note]] di differente lunghezza.
[[File:Divieto di scoreggiare.jpg|right|thumb|150px|In taluni posti vige il divieto di esprimere le proprie capacità musicali. A coloro che infrangono la legge viene applicata la punizione del [[dildo|tappo]].]]
 
== Struttura e tecnica del Petofonopetofono ==
Il suono del Petofonopetofono è prodotto dalle vibrazioni dello [[Buco del culo|sfintere anale]], e modulato dall'esecutore restringendo e dilatando tale sfintere. Questa vibrazione è prodotta da gas intestinali, (quindi il petofono non è aerofono in senso stretto). Questi gas sono assolutamente decisivi in quanto la loro composizione porta a variazioni della densità atmosferica locale, con conseguente alterata conducibilità del suono.
I gas provengono dalla dieta a base di legumi che il petofonista appositamente segue; molti virtuosi aggiungono alla dieta uova sode per ottenere una musicalità spostata verso il MI bemolle o fagioli messicani per note in Do di corpo.
 
== Scrittura musicale per petofono ==
Le modulazioni dello strumento impongono una tecnica di scrittura musicale molto particolare in quanto inil suono del petofono richiede un sottofondo di soli violini che debbono suonare a basso volume. Nelle esecuzioni a scopo liturgico, invece, si richiede un coro a ''bocca chiusa'' per far risaltare al massimo il suono petofonico. Inoltre, per dare maggiore sonorità allo strumento, il petofonista si pone con le spalle al pubblico, inchinato a 90°.<br />
Il petofonista porta una cerniera posteriore nei pantaloni che viene aperta durante l'assolo. Spesso, per effetto scenico, lo strumentista pone del boro-talco tra le natiche dimodoché l'emissione del suono sia accompagnata da una nube vaporosa e soave.
 
== Profumi associati e ricezione orchestrale ==
[[File:Beardsley.jpg|thumb|136px|una musicista in esecuzione]]
Quando un'orchestra è dotata della sezione petofonica, tutti gli altri orchestrali e lo stesso direttore d'orchestra, eccetto i petofonisti, portano al naso una molletta da bucato. I gas petofonici, infatti, hanno odori caratteristici e molto penetranti, capaci di far lacrimare, e, comunque, provocano arrossamernti della pelle agli altri orchestrali e al pubblico, nonché accartocciamento spontaneo delle partiture.
Questi effetti si intensificano se le partiture richiedono [[Note musicali|note]] vibrate da parte dei petofonisti.
 
Line 29 ⟶ 30:
*quello a '''fagioli''', è associato al '''Re''' e provoca sanguinazioni dal naso e fusione delle ossa.
 
*Il peto più violento è dato dalla associazione '''uova sode+fagioli+ peperoncino''': è associato al '''Mi naturale''' e provoca, oltre a tutti gli altri effetti, la fusione degli strumenti di ottone. Se poi è, addirittura ''vibrato'' provoca anche l'annullamento della [[forza di gravità]] e l'estroflessione di ernie: in questo ultimo caso è associato al '''La diesis'''.
 
Il petofonista virtuoso segue queste regole:
- non limitarti ad un solo legume, usali tutti insieme...il tuo suono ne trarrà giovamento;
- non mangiare le uova... da sole... la cipolla ne enfatizza lo spirito e l'aroma;
- il cavolo nero è il tuo fedele compagno, non devi mai uscire senza!
 
== Il Petofonopetofono come strumento liturgico. Petofonia dei Conclaviconclavi ==
Ultimamente la "Soni" ha immesso sul mercato un palmare da mutande che permette di memorizzare 8 Terabyte di score (in pratica una ventina di suoni) con tanto di simulatore elettronico di odore (se così lo si può chiamare).
Sebbene il Petofonopetofono abbia subito una un'utilizzazione importante nella musica profana, esso rimane indubbiamente un strumento dedicato alla musica liturgica. Molti scrittori raccontano come nel silenzio delle cattedrali si udisse il prorompente vibrare dei peti del petofono, anzi, veniva appositamente ordinato il silenzio assoluto affinché si potessero ben udire le modulazioni dello strumento.
Si chiama I_love_my_Fart_device 3030 (per chi ha 4= ad inglese si traduce "amo il mio apparato per scureggiare 3030").
L'attuale popolarità del petofono è però dovuta a [[Silvio Berlusconi|Papa Silvio 1° da Arcore]]; i fedeli, infatti, ben conoscendo la sua passione per la musica petofonica, dedicano ogni loro emissione alla Suasua faccia santificata.
Un vero gioiello di inestimabile valore perché dopo la scoperta del fuoco e l'invenzione della ruota, l'uomo adesso può essere dotato di uno strumento elettronico capace di produrre anche le scuregge allo stato puro, con tanto di 256.000 aromi diversi.
Il suono del Petofonopetofono è incessantemente prodotto durante i Conclaviconclavi, affinché i Cardinalicardinali ne traggano ispirazione per la scelta del nuovo Papa[[papa]]. L'uso eccessivo dell'incenso, che viene bruciato a tonnellate, è una misura precauzionale contro i profumi associati.
I complessi punk, i cantanto neo-melodici, i rapper mononeuronici e molti altri scrotocefali del palcoscenico ne hanno subito ordinato uno al fine di rendere più evidenti le loro canzoncine da mancamentati craniolesi.
 
== Il Petofono come strumento liturgico. Petofonia dei Conclavi ==
 
Sebbene il Petofono abbia subito una utilizzazione importante nella musica profana, esso rimane indubbiamente un strumento dedicato alla musica liturgica. Molti scrittori raccontano come nel silenzio delle cattedrali si udisse il prorompente vibrare dei peti del petofono, anzi, veniva appositamente ordinato il silenzio assoluto affinché si potessero ben udire le modulazioni dello strumento.
L'attuale popolarità del petofono è però dovuta a [[Silvio Berlusconi|Papa Silvio 1° da Arcore]]; i fedeli, infatti, ben conoscendo la sua passione per la musica petofonica, dedicano ogni loro emissione alla Sua faccia santificata.
Il suono del Petofono è incessantemente prodotto durante i Conclavi, affinché i Cardinali ne traggano ispirazione per la scelta del nuovo Papa. L'uso eccessivo dell'incenso, che viene bruciato a tonnellate, è una misura precauzionale contro i profumi associati.
 
=== Il Petofono nella simbologia filosofica mosconica ===
[[File:papamosconi1.jpg|right|thumb|190px|Papa Mosconi mentre benedice alcuni petofonisti.]]
Papa [[Germano Mosconi]], nella [[Summa mosconica]] dedica un lungo capitolo all'importanza del petofono come supporto ispiratore della filosofia e della teologia, soprattutto se esso interviene durante la [[Cacata|meditazione]].
 
'''"Ad forzaturam portam analis corrispondentur longissima et gravis nota ut fiat nunciatas defecationem ut liberazionem"'''.
 
Secondo il Vate il petofono è il primo strumento dei cori angelici, ispiratore di santità, prassi ermeneutica del bene e della sapienza. Dio stesso, Egli afferma, talora si compiace di rilasciare [[Note musicali|note]] profondissime con tale ''instrumentum''. Dunque, conclude il Mosconi, la musica celeste che allieta le anime pie nel Paradiso, è incentrata proprio sul petofono ed è tale anche la ragione della profonda ispirazione religiosa che induce negli ascoltatori/annusatori; di conseguenza ne ha ordinato l'esercizio quotidiano a tutti i religiosi e l'obbligo di suonarlo durante le funzioni, camminando evangelicamente tra i fedeli, per avvicinarli alla santità.
 
Secondo Papa Mosconi, il suono profondo del petofono ''tuffa l'anima nell'infinito'' mentre il suo profumo ''distacca il pensiero dal terreno''. In effetti la tesi mosconica sostiene che la puzza infernale del petofono, stordendo e instupidendo gli annusanti, funzioni come una specie di oppio santo, mentre il suono ''a culo sturato'' atterrisce l'ascoltatore allontanandolo dal peccato.
 
==Note==
{{Legginote}}
{{Note}}
 
 
Line 67 ⟶ 48:
 
{{strumentimusicali}}
{{Portali|Musica}}
 
[[Categoria:Strumenti musicali]]
[[Categoria:Tecnologia]]