Pesto: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Sostituzioni standard: inversione accenti; modifiche estetiche)
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 15:
Nel corso degli ultimi secoli tutto il mondo civilizzato ha avuto modo di assaporare questa prelibatezza e si hanno notizie di ricette personalizzate per ogni nazione.
[[Immagine: Signora_cilena_compra_basilico.jpg‎‎‎|right|160px|thumb|Tipica donna cilena che ha acquistato il basilico per fare il pesto.]]
Un’altra teoria sulla sua invenzione risale a [[giovedì]]. Pare infatti che lo scorso giovedì la [[mamma]], chiamando Gigi ed esortandolo ad andare a tavola, gli avesse preparato gnocchi al pesto, da cui la famosa frase: “giovedì [[gnocca]]!”. In realtà quella gnocca aveva un’occhio pesto, dovuto ada un litigio con il marito, ma siamo al limite dell’infamia.
 
== Cosa è esattamente il pesto? ==
0

contributi