Pescara: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink ieri
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti)
m (Bot: aggiunta wikilink ieri)
Riga 22:
 
== Storia ==
Pescara nasce in un periodo tra [[ieri]] e l'altroieri. Sorge però divisa in due dal fiume più pulito e pescoso d'italia. La parte nord aveva il nome di "Castellamare Adriatico", mentre la parte sud acquisiva il nome di "Portanuova". La parte sud, che è la più fregna, decide comunque di prendersi il nome di Pescara come la parte nord, ma di mantenere il suffisso "Portanuova" per non confondere il proprio cervello. Un giorno nacque un tal Gabriele Rapagnetta (alias [[Gabriele d'Annunzio]]) che creò Pescara Vecchia, ove mandrie di giovani effettuano dalle 10 alle 30 vasche ogni sabato sera e dove ci sono 180 locali, tutti uguali. Poi d'Annunzio si annoiò molto e dopo esser passato all'Arca, per una tazza, emigrò sul [[Lago di Garda]]. Negli anni a venire i pescaresi, insieme agli Apache, conquistarono l'intero Abruzzo; tuttavia al giorno d'oggi le uniche colonie rimasta nel loro dominio sono Montesilvano e Spoltore. Silvi se la giocarono a carte con i [[Teramo|Teramani]], mentre Francavilla era troppo lontana e la regalarono a Natale ai [[Chieti]]ni; [[L'Aquila]] si prese Sulmona, ma non Bussi e Popoli che servivano a Pescara per costruire una nuova [[area 51]].
 
== Lingua parlata ==
0

contributi