Pesaro: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{città
|Stemma=DuePizza di coppe"Rossini".jpg
|Nome=PÉÉÉÉÉÉSRE
|Motto=I tirch i'n magna par en caghè.
Riga 23:
== Storia e geografia ==
=== Storia ===
All'inizio era il [[caos]]: un enorme [[campo nomadi|campo Rom]] ospitava tutte le etnie esistenti: [[etruschi]], [[ebrei]], [[piceni]], [[pigna|pigne]], [[Colombia|colombiani]]... Tutto era in perfetto [[equilibrio]]. Purtroppo qualcosa minò le fondamenta di quel piccolo [[paradiso terrestre]], dove i [[Tedeschia|tedeschi]] dividevano il [[pane]] coi [[Polonia|polacchi]] e le auto a [[idrogeno]] non inquinavano l'aria.[[File:Grattachecca e Fichetto si smartellano a vicenda.gif|thumb|140px|left|Tutto cominciò così...]] Quel [[qualcosa]] altro non era che un ragazzino [[Cina|cinese]] che, un dì, si avvicinò a un suo vicino di [[roulotte]] e gli sussurrò qualcosa all'[[orecchio]]. Il vicino cambiò espressione, rivolse lo sguardo verso il [[cognato]] e gli tirò un cartone sul grugno, spappolandogli il [[labbro inferiore destro]]. In suo aiuto si schierò il [[fratello]], poi si aggiunse un tizio che passava di lì e al quale pareva d'aver udito il suo nome seguito da "[[maiale|suino]]", poi giunse un ragazzo [[Cile|cileno]] mezzo [[ebbrezza|ubriaco]] che aveva voglia di menar le mani. In breve l'intero campo fu coinvolto in una mega [[rissa]] che finì per raderlo al suolo. A quel punto i [[Antica Roma|romani]] rivendicarono il territorio, ma poi arrivarono i [[longobardi]] che li sconfissero, soffocandoli con le loro longobarbe. Essi furono però spazzati via dagli uomini granchio, che vennero fritti in seguito da un esercito di [[cherubino|cherubini]] inviati dalla [[Chiesa]].<br />Per farla breve, Pesaro è passata di mano in mano per più di trenta secoli. Oggi è sotto il dominio dei [[parcheggiatore abusivo|parcheggiatori abusivi]] [[marocchino|marocchini]], ai quali è impossibile sfuggire se bisogna andare in [[ospedale]] o farsi una passeggiata al parco Miralfiore.
 
=== Geografia ===
Riga 37:
 
== Dicasi "interessanti" ==
{{Galleria
[[File:Bambino trippone autopallonata in faccia.gif|thumb|right|280px|Costui è il più forte centravanti di sfondamento della Vis Pesaro Calcio, del valore di quattro salsicce di [[ghiro]]. Lo vediamo qui allenarsi a fare la barriera.]]
|larghezza=300
|allineamento=right
|immagine1=Reparto dell'ospedale centrale di Pesaro.jpg
|commento1={{dimensione|120%|Uno dei reparti dell'[[ospedale]] San Salvatore.}}
|immagine2=Pavimento di un ospedale.jpg
|commento2={{dimensione|120%|Il pavimento di suddetto reparto.}}
|immagine3=Pavimento di un ospedale con design ambiguo.jpg
|commento3={{dimensione|120%|Il discutibile design del pavimento. E Pesaro sarebbe una roccaforte della [[sinistra]]?}}
}}
=== Sport ===
Oltre al citato palazzetto dello sport, che ospita competizioni di importanza comunale della [[Scavolini]] e i pulcini di Cristo Re e la [[pallavolo]], a Pesaro è possibile ammirare le imprese della squadra di [[rugby]], della quale non ci si ricorda mai il nome, e della Vis Pesaro, squadra di calcio esplosiva di serie C-4.<br />Da citare anche la "nazionalità" pesarese di [[Filippo Magnini]], [[nuotatore]] e tuffatore, [[Valentino Rossi]], [[motociclista]] e tuffatore, [[Massimo Ambrosini]], [[calciatore]] e tuffatore, e [[Luciano Pavarotti]], pastasciuttaro e campione di abbuffate di [[spaghetti]].
 
=== Cultura ===
[[File:Palla di Pomodoro.jpg|thumb|left|350px270px|{{cit|Ma non somiglia a un pomodoro!|'''Pesaresi su '''Palla di Pomodoro.}}]]
L'angolo della cultura di Pesaro riserva celebrità del calibro di [[Gioacchino Rossini]], noto [[compositore]] e inauguratore di tutti i ristoranti della [[città]], e di famosi [[museo|musei]], croce delle scolaresche e di [[turista giapponese|turisti giapponesi]] che sono venuti in [[Italia]] per spassarsela con le latine.<br />Nei primi anni duemila furono scoperte proprio fuori dalle mura le rovine di un antico [[cimitero]] romano. Per prudenza fu nuovamente interrato e asfaltato per la sosta dei motorini e delle bighe [[fantasma]].
 
210

contributi